precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] di p.), avente con la prima un punto in comune O (polo della p.): v. cinematica: I 597 a e dinamica dei sistemi assunto da un elettrone legato in un atomo, se su questo agisce un campo magnetico (v. atomo: I 298 f); è la causa del diamagnetismo. ◆ [ ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] centro del moto circolare di una particella carica in un campo magnetico, per es., intrappolata nella magnetosfera: v. magnetosfera: III sistema di vettori paralleli, è, se esiste, quel polo rispetto al quale s'annulla il momento totale del sistema ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore [...] 90° (l. del polo), positivamente nell’emisfero nord, negativamente nell’altro; analogamente, si parla di l. celeste e l. galattica con riferimento alla posizione di un astro sulla sfera celeste e di l. geomagnetica, magnetica con riferimento al campo ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Milano 1896 - m. nel Mare Artico 1928), prof. di fisica nell'univ. di Milano, ove creò il primo istituto di fisica (che oggi porta il suo nome). Compì ricerche sulla birifrangenza dei liquidi, [...] sul potere rotatorio magnetico ed elettrico, ecc. Nella spedizione di U. Nobile al Polo Nord (1928), scomparve nel disastro del dirigibile Italia. ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] 3) a seconda della latitudine, risultando maggiore al polo che all'equatore geomagnetico (effetto di latitudine). velocità dell'ordine di 1000-2000 km/sec e contenenti campi magnetici "congelati", produca un effetto di schermo sulla r. cosmica nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] -1935 e 1939-1941, questa è la quarta spedizione verso il Polo Sud dell'ammiraglio Richard E. Byrd, della Marina statunitense, e in stelle rotanti di tipo O e B l'esistenza di campi magnetici con induzione dell'ordine di 0,1 tesla (qualche decina di ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] tipo di ordine su larga scala. I valori del campo magnetico in queste regioni ‛ordinate' sono probabilmente compresi tra 3•10 incurvato rispetto a esso, verso il polo Nord galattico da un lato e verso il polo Sud galattico dall'altro. L'effetto è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] strumenti di misura di fine Settecento. Nel 1831, dopo varie spedizioni, gli Inglesi avevano stabilito l'esatta posizione del Polo Nord magnetico, definito dall'esploratore James Clark Ross (1800-1862) "il luogo che [la Natura] aveva eletto a sede di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] acqua più calda di origine equatoriale si muove verso il Polo. Sarebbero quindi due le fasce di circolazione polare che circondano di studi di oceanografia e geologia (sulla gravità, sul magnetismo, sugli abissi, sull'acustica sottomarina e così via) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] lo studio delle proprietà dell’elio superfluido. Il secondo polo di sviluppo della fisica delle basse temperature fu quello trasporto dei gas rari solidi e dei quanti di flusso magnetico nei superconduttori del II tipo. Careri e Boato furono ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...