La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] dalla riduzione della mortalità dovuta a un insieme di cause: le malattie infettive, le malattie dell'apparato respiratorio (polmoniti e bronchiti) e le gastroenteriti. Nell'Europa meridionale, in particolare, è stata fondamentale la lotta contro le ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] , è su base molecolare.
Streptococcus pneumoniae e resistenza
Lo Streptococcus pneumoniae è il più importante agente eziologico delle polmoniti comunitarie acquisite al di fuori dell'ospedale. La penicillina, l'eritromicina, i fluorchinoloni sono gli ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] gassosi nei tessuti tornano normali. Questo gas è quindi utile in tutti i casi d'asfissia: annegamento, impiccamento, nelle polmoniti gravi e nelle intossicazioni da ossido di carbonio (A. Mosso e A. Benedicenti). W. Tunnicliffe ha anche proposto l ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] precoce dei topi clonati risultava dovuta a un basso livello di produzione di anticorpi e a varie patologie degli organi, tra cui polmoniti, necrosi del fegato e tumori. Un altro studio ha dimostrato che i topi clonati erano soggetti a obesità in età ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Nel mese di giugno vengono riportati dai Centers for Disease Control di Atlanta, negli Stati Uniti, casi anomali di polmoniti da Pneumocistis carinii in omosessuali, oltre a vari casi di sarcoma di Kaposi, malattia normalmente molto rara. Verso la ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] precoce), mentre lo studio della deglutizione e il posizionamento di sondino nasogastrico facilitano la prevenzione di polmoniti ab ingestis. Lo status neurologico deve essere sempre strettamente monitorato mediante scale di valutazione validate ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] come Chlamydia trachomatis, oppure da b. intracellulari facoltativi come Legionella pneumophila, responsabile di forme gravissime di polmoniti. In alcuni casi, la quantità di acido nucleico del batterio è talmente esigua che occorre amplificare un ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] particolarmente gli empiemi metapneumonici, ossia quelle raccolte purulente della pleura che si possono formare dopo un attacco di polmonite. Raramente è sufficiente la semplice puntura ripetuta, che può far perdere un tempo prezioso; il più delle ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] sua regolare presenza è indice di pervietà delle vie aeree bronchiali e bronchiolari, di normale consistenza e aerazione del parenchima polmonare e spessore delle pleure e delle loro cavità. La palpazione avviene con la mano 'a piatto' o con il suo ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] sulla superficie di cellule dotate di recettori specifici per questi anticorpi: le mastcellule, presenti in vari tessuti (polmone, endoteli, connettivi e sottocutaneo), i basofili, gli eosinofili. Nel loro citoplasma sono contenuti granuli ricchi di ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...