• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [45]
Patologia [19]
Biologia [12]
Biografie [6]
Farmacologia e terapia [6]
Chimica [5]
Microbiologia [4]
Storia della medicina [4]
Discipline [4]
Biochimica [3]

streptococcia

Dizionario di Medicina (2010)

streptococcia Malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine o l’innesco nell’organismo ospite di fenomeni reattivi immunitari. [...] Nel primo gruppo si situano le piodermiti, gli ascessi cutanei e mucosi, le tonsilliti, le polmoniti, le endocarditi, le sierositi, le artriti settiche; le s. da tossine non si distinguono clinicamente da quelle causate da complessi immuni fra ... Leggi Tutto

psittacosi

Dizionario di Medicina (2010)

psittacosi Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli uccelli e che da questi può essere trasmessa all’uomo. Si manifesta in diverse forme cliniche [...] una sintomatologia e un decorso che somigliano di volta in volta ai quadri dell’influenza, della polmonite e del tifo. Le polmoniti da Chlamydia psittaci possono avere prognosi severa. Segni e sintomi includono febbre con brivido, malessere generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psittacosi (2)
Mostra Tutti

maculosa, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

maculosa, febbre Malattia caratterizzata da eruzione di petecchie e macchie color porpora della pelle, causata da Rickettsia rickettsii e trasmessa da zecche appartenenti alla famiglia degli Ixodidi. [...] prevalentemente con cefalea grave, brivido, prostrazione e dolori muscolari. Nelle forme gravi possono insorgere polmoniti, epatomegalia e insufficienza cardiocircolatoria anche fatale. La terapia prevede l’utilizzo di antibiotici (tetraciclina e ... Leggi Tutto

ERITEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'eritema essudativo polimorfo e l'eritema nodoso, che nelle loro forme tipiche rappresentano due quadri nettamente distinti l'uno dall'altro, possono presentare delle forme di passaggio ed essere contemporaneamente [...] asintomatiche, ma rilevabili radiologicamente in parecchi casi, vengono oggi rapportate, oltreché alla tubercolosi, anche alle polmoniti atipiche da virus. D'altra partee l'importanza della tubercolosi, che molti autori ritenevano causa diretta ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCO – TUBERCOLOSI – POLMONITI – POLIMORFO – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITEMA (4)
Mostra Tutti

pleuropolmonite

Dizionario di Medicina (2010)

pleuropolmonite Processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente la pleura (per lo più in modo circoscritto) e il parenchima polmonare. La formazione di versamenti pleurici in corso di polmonite [...] e p. metapneumonica. Le p. si verificano a causa di batteri, virus, o altri agenti eziologici delle polmoniti, favorite dalla particolare diffusione e virulenza dell’agente infettante, dalla localizzazione del processo pneumonico a un intero lobo ... Leggi Tutto

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] ovale sprovvista di rivestimento pleurico dove passano tutti gli organi che penetrano ed escono dal p., si osserva il peduncolo polmonare. Si tratta di un voluminoso fascio di formazioni anatomiche che penetrano nel p. e ne escono. Ne fanno parte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

Giobbe, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Giobbe, sindrome di Complesso di manifestazioni cliniche determinate da gravi infezioni ricorrenti che interessano soprattutto la cute, il tessuto sottocutaneo e l’apparato respiratorio, e sostenute [...] al personaggio biblico. Il quadro clinico è caratterizzato da eczema cutaneo cronico, ascessi sottocutanei, polmoniti e ascessi polmonari, bronchiectasie, tutti processi ad andamento solitamente cronico. L’eziopatogenesi della sindrome non ... Leggi Tutto

parainfluenzale, virus

Dizionario di Medicina (2010)

parainfluenzale, virus Virus a RNA patogeno per l’uomo appartenente al gruppo dei Paramixovirus. I virus p. penetrano attraverso l’apparato respiratorio, sono ubiquitari e provocano malattie endemiche [...] condizioni generali) e caratteri clinici multiformi: dal raffreddore comune a rinofaringotonsilliti, tracheobronchiti, laringotracheiti, talora polmoniti. La diagnosi differenziale rispetto alle malattie da virus influenzali non è possibile sul piano ... Leggi Tutto

broncopolmonite

Dizionario di Medicina (2010)

broncopolmonite Processo infiammatorio, a focolaio unico o multiplo, che prende inizio dai bronchi e coinvolge poi gli alveoli polmonari. Generalmente di origine infettiva (batterica o virale), raramente [...] può talora instaurarsi primitivamente come tale. L’entità del quadro clinico delle b., assai simile a quello delle polmoniti, dalle quali non sempre sono agevolmente differenziabili, specie nei casi a focolai confluenti, può variare in rapporto all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su broncopolmonite (1)
Mostra Tutti

predisposizione

Enciclopedia on line

In medicina, suscettibilità di un organismo ad ammalarsi. Si dicono fattori predisponenti (o fattori disponenti patologici) tutte le condizioni o le cause che determinano una diminuzione dei normali poteri [...] un’importanza relativamente maggiore del fattore eziologico specifico. Analogamente, molte malattie di natura infettiva (riniti, polmoniti ecc.) possono essere dovute a microrganismi che vivono come saprofiti sulle mucose degli individui sani, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – MICRORGANISMI – SAPROFITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
polmonati s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali