Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] particolare riguardo a quelli familiari, sociali, sessuali, lavorativi e a eventuali viaggi recenti.
Di fronte a una polmonite, per es., si indagherà sulla presenza di altri casi in famiglia (micoplasma), sul contatto con uccelli domestici (clamidie ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] nosologica non segue regole fisse; la denominazione può riferirsi: all’organo colpito al cui nome si aggiunge il suffisso -ite (polmonite ecc.) per m. infiammatorie o quello -osi se invece si tratta di m. degenerativa (artrosi ecc.); al nome dell ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] febbre del Queensland, malattia infettiva acuta, simile a una comune influenza, caratterizzata da febbre, cefalea, polmonite interstiziale. Causata da una rickettsia (Coxiella burneti) fa parte del gruppo delle rickettsiosi; la penetrazione dell ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] e leucoma); la soluzione satura costituisce l’elettrolito della pila Weston e di altre pile campioni.
Aspetti medici
L’inalazione acuta di fumi di c. (cadmiosi) provoca una polmonite interstiziale con insufficienza respiratoria, spesso mortale. ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] dopo traumi estesi, interventi operatori, dopo il parto, nel corso di malattie infettive generali (per es. tifo, polmonite, influenza) o locali (suppurazioni, lesioni traumatiche), nel corso di malattie croniche debilitanti o nel quadro di una ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] di anaerobi, a carattere fetido (pleurite putrida). Il pus, se la p. non viene trattata adeguatamente e a tempo, può usurare il polmone dando origine a una fistola bronco-pleurica, trasformando così, per l’immissione di aria nel cavo, l’empiema in un ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] la malattia è particolarmente frequente. Le desinenze usate più di frequente sono: -ite, per i processi infiammatori (polmonite, epatite); -osi, prevalentemente per i processi degenerativi (nefrosi, artrosi); -iasi, come in parte il precedente, per ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] essere risvegliati per esempio nell'accrescimento dei tumori, quando le cellule di un epatoma o quelle di un carcinoma del polmone iniziano a produrre un polipeptide che ha una certa attività e può quindi essere individuato: è questo il fenomeno che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] .
È interessante rilevare che il timo non mostra di partecipare alla reazione. A volte può essere messa in evidenza nei polmoni una lieve disseminazione embolica del materiale iniettato, anche quando si sia usato il solo adiuvante di Freund. A questa ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] , compreso l’AIDS (➔). All’azione diretta dello stupefacente è invece attribuibile la patologia polmonare (polmonite ab ingestis, atelectasia polmonare, edema polmonare acuto) che ricorre con una certa frequenza negli eroinomani e che è riportabile ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...