• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Medicina [138]
Biografie [101]
Patologia [49]
Biologia [35]
Storia [12]
Microbiologia [12]
Storia della medicina [12]
Letteratura [12]
Zoologia [10]
Immunologia [10]

Lindgren, Astrid

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lindgren, Astrid Ermanno Detti La letteratura abitata dai bambini Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare [...] di un piccolo capolavoro «Mamma, me la racconti una storia?»: questa era la domanda che ripeteva Karin, una bambina ammalata di polmonite. Si era in Svezia nell’anno 1941. La madre era Astrid Lindgren che accontentò la figlia e con lei molti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ANIMO UMANO – PEDAGOGISTI – STOCCOLMA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindgren, Astrid (2)
Mostra Tutti

agglutinazione

Dizionario di Medicina (2010)

agglutinazione Fenomeno dell’agglomeramento in piccole masse di cellule isolate (batteri, globuli rossi, ecc.), per azione di anticorpi specifici, detti agglutinine. L’a., che rappresenta un caso particolare [...] nelle febbri tifoidi (reazione di Widal), nelle brucellosi (reaz. di Wright), nelle rickettsiosi (reaz. di Weil-Felix) e nella polmonite atipica primaria, da virus, nella quale si sfrutta la capacità del siero di agglutinare un particolare ceppo di ... Leggi Tutto

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] apparteneva al genere Candida ed era diffuso in diversi tessuti, nel 34% al genere Aspergillus, localizzato quasi sempre nei polmoni (v. Bodey e altri, 1992); raramente si riscontrano criptococchi o altri funghi (v. Anaissie e altri, 1989). Le specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Sendai

Enciclopedia on line

Sendai Città del Giappone (1.031.163 ab. nel 2008; 1.550.000 nel 2010 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’isola di Honshu, capoluogo della prefettura di Miyagi. Centro commerciale e di coordinamento [...] le istituzioni culturali, l’università imperiale, fondata nel 1907. Sendai virus Virus della famiglia Paramyxoviridae, in grado di causare infezioni respiratorie di gravità diversa. La polmonite da S. virus si osserva soprattutto in età pediatrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PATOLOGIA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – PARAMYXOVIRIDAE – ARTIGIANATO – POLMONITE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sendai (1)
Mostra Tutti

ASCARIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Ascaris L.) di vermi del tipo dei Nematelminti, classe dei Nematodi, parassiti per lo più dell'intestino tenue dei Vertebrati, specialmente dei Mammiferi. Hanno forma cilindrica, con le estremità [...] , e giunge al fegato, dove rimane tre o quattro giorni, indi arriva ai polmoni, e, se il numero dei parassiti è considerevole, possono verificarsi casi di polmonite. Dai polmoni la larva, che misura ora circa mm. 1,30, risale la trachea, cade ... Leggi Tutto
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – INTESTINO TENUE – INTESTINO TENUE – VERTEBRATI – GALLINACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARIDE (2)
Mostra Tutti

ARETEO di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1929)

Intorno alla personalità di questo autore sono assai scarse le cognizioni precise. Visse verso la fine del II o il principio del III secolo dell'èra volgare. Ebbe grande popolarità fra gli autori del basso [...] nervosi e l'incrocio dei fasci cerebrali. Osservatore esatto anche nel campo della patologia, dà descrizioni magistrali della polmonite e della pleurite; conosce l'aura epilettica, nota i fenomeni del diabete e di varie malattie intestinali. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: ÈRA VOLGARE – POLMONITE – PLEURITE – DIABETE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETEO di Cappadocia (1)
Mostra Tutti

congestione

Dizionario di Medicina (2010)

congestione Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo: può derivare sia da maggiore afflusso di sangue arterioso (iperemia attiva) in seguito a vasodilatazione, sia da minore [...] fase premestruale). Congestioni patologiche Quelle che fanno parte integrante del processo infiammatorio (c. del polmone nella prima fase di una polmonite), quelle secondarie a disturbi dell’innervazione vasomotoria (come nelle paresi e paralisi del ... Leggi Tutto

micoplasma

Dizionario di Medicina (2010)

micoplasma Microrganismo appartenente al genere Mycoplasma, originariamente chiamato PPLO (PleuroPneumonia Like Organisms) perché descritto per la prima volta (1898) come agente causale della pleuropolmonite [...] (penicillina, streptomicina), ma sensibili ad altri (tetracicline, eritromicina, oleandomicina). Nell’uomo i m. causano la polmonite atipica primaria (M. pneumoniae) o infezioni dell’apparato genito-urinario (M. hominis e M. genitalium). I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micoplasma (2)
Mostra Tutti

CARDIODILATAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'aumento di volume delle cavità del cuore, prodotto da un distendimento del muscolo cardiaco oltre i limiti abituali. Può seguire a tutte le malattie del cuore, specialmente a quelle del muscolo cardiaco, [...] di scarico. Il ventricolo destro si dilata con maggiore facilità del ventricolo sinistro ed è causa della stasi nel polmone e nel fegato. I segni clinici della dilatazione sono il colorito bluastro intenso (cianosi), l'affanno intenso, il dolore ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – IPERTIROIDISMO – CARDIOCINETICI – TONI CARDIACI – ENDOCARDITE

ZOSTER HERPES

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTER HERPES Vittorio Challiol HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] , nella sifilide, nelle neuropatie organiche che interessano i ganglî spinali e in tutte le malattie infettive: polmonite, tifo, parotite epidemica, encefalite epidemica, ecc. Dal punto di vista anatomopatologico si constatano lesioni prevalenti nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
polmonite
polmonite s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali