• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Medicina [138]
Biografie [101]
Patologia [49]
Biologia [35]
Storia [12]
Microbiologia [12]
Storia della medicina [12]
Letteratura [12]
Zoologia [10]
Immunologia [10]

HERPES LABIALIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HERPES LABIALIS . È l'erpete (v.) delle labbra, manifestazione cutanea assai frequente all'inizio o alla fine di alcune malattie infettive acute, specialmente la polmonite, la meningite cerebrospinale [...] epidemica, l'influenza, mentre è eccezionale in altre, come nel tifo, nell'encefalite epidemica. Talvolta è la manifestazione d'una febbre transitoria brusca e intensa: la cosiddetta "febbre erpetica", ... Leggi Tutto

pentamidina

Dizionario di Medicina (2010)

pentamidina Farmaco antibiotico inibitore della sintesi degli acidi nucleici nei microrganismi sensibili. La p. è indicata nei soggetti con infezione da HIV in caso di polmonite da Pneumocystis, soprattutto [...] in caso di intolleranza al sulfametoxazolo trimetoprim (terapia di scelta) o che non abbiano risposto a questo farmaco ... Leggi Tutto

crioagglutinine

Enciclopedia on line

Anticorpi, detti anche agglutinine da freddo, che a basse temperature agglutinano i globuli rossi. Causano anemie emolitiche acquisite e compaiono nel corso di affezioni (mononucleosi, epatite epidemica, [...] polmonite atipica primaria ecc.), o nella macroglobulinemia o nella linfosarcomatosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – MONONUCLEOSI – ANTICORPI – EPATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crioagglutinine (1)
Mostra Tutti

pleuropolmonite

Dizionario di Medicina (2010)

pleuropolmonite Processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente la pleura (per lo più in modo circoscritto) e il parenchima polmonare. La formazione di versamenti pleurici in corso di polmonite [...] e p. metapneumonica. Le p. si verificano a causa di batteri, virus, o altri agenti eziologici delle polmoniti, favorite dalla particolare diffusione e virulenza dell’agente infettante, dalla localizzazione del processo pneumonico a un intero lobo ... Leggi Tutto

pneumocisti

Enciclopedia on line

Genere di funghi (Pneumocystis) a cui appartiene un parassita dei polmoni dell’uomo, di piccoli Mammiferi e dei Roditori (Pneumocystis carinii), che può determinare una grave forma di polmonite interstiziale [...] nei prematuri, nei lattanti defedati e in tutti i soggetti con immunodeficienza congenita o acquisita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – POLMONITE – MAMMIFERI – RODITORI – FUNGHI

addensamento

Dizionario di Medicina (2010)

addensamento Diminuzione della trasparenza, all’esame radiografico, di una zona del polmone per riduzione del suo contenuto aereo (atelectasia, indurimento, e altro). Può essere segno di raccolta infiammatoria [...] (polmonite) o di neoplasia. Con a. si definiscono immagini ottenibili non solo a livello polmonare ma anche in altre sedi di indagine radiologica. ... Leggi Tutto

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] ovale sprovvista di rivestimento pleurico dove passano tutti gli organi che penetrano ed escono dal p., si osserva il peduncolo polmonare. Si tratta di un voluminoso fascio di formazioni anatomiche che penetrano nel p. e ne escono. Ne fanno parte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

Fraenkel, Albert

Enciclopedia on line

Fraenkel, Albert Medico tedesco (Francoforte sull'Oder 1848 - Berlino 1916). Diresse il reparto delle malattie interne nell'ospedale municipale di Berlino. Nel 1884 individuò nel diplococco lanceolato l'agente etiologico [...] della polmonite. Pubblicò un importante trattato di patologia e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio (1890-1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FRANCOFORTE SULL'ODER – DIPLOCOCCO – POLMONITE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraenkel, Albert (1)
Mostra Tutti

crepitatio

Enciclopedia on line

In medicina, crepitio respiratorio, sintomo ascoltatorio dell’infiammazione polmonare corrispondente alla presenza di essudato nelle cavità alveolari. Si ha in modo caratteristico nella fase iniziale e [...] in quella finale della polmonite crupale, dove lo si designa rispettivamente come c. indux e c. redux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: INFIAMMAZIONE – POLMONITE – ESSUDATO

crepitatio (o crepitazione)

Dizionario di Medicina (2010)

crepitatio (o crepitazione) Crepitio respiratorio, sintomo auscoltatorio dell’infiammazione polmonare, corrispondente alla presenza di essudato nelle cavità alveolari. Si ha in modo caratteristico nella [...] fase iniziale e in quella finale della polmonite difterica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
polmonite
polmonite s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali