SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] infiltrarsi di sangue.
Attualmente il sanguisugio si adopera nelle affezioni dolorose del torace (particolarmente nella polmonite), nella nefrite acuta, nella congestione cerebrale od oculare (sanguisugio mastoideo), in alcune affezioni pediatriche ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] Colin MacLeod e Maclyn McCarty che conducevano ricerche da molti anni sugli pneumococchi, i batteri che provocano la polmonite, nell'intenzione di riuscire a sviluppare un vaccino. Questi studi si basavano su una precedente indagine di Frederick ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] , leishmaniosi e dissenteria amebica), ma anche da nefrite, purpura, cirrosi epatica, asma bronchiale, polmonite, meningite, malnutrizione, rachitismo e scorbuto. Compì indagini endocrinologiche sul funzionamento delle ghiandole (tiroide, epifisi ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] medico condotto, Milano 1914; La sindrome occlusiva della appendice infantile, Pavia 1914; Una complicazione rara della polmonite crupale infantile, Pavia 1914; La fragilità vasale dell’infanzia. Ricerche e considerazioni, Varese 1919).
All’attività ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] di ostetricia e ginecologia. Era stato insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Colpito da polmonite, l'I. morì a Padova il 28 apr. 1899.
L'Università di Padova istituì una fondazione a lui intitolata che ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] alla deportazione rifugiandosi a Portogruaro, dove rimase nascosta. I disagi sofferti minarono la sua fragile fibra: ammalatasi di polmonite, morì a Portogruaro (Venezia) il 23 genn. 1946.
Oltre gli scritti citati si ricordano Dalla vita, Bologna ...
Leggi Tutto
CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] lo coadiuvavano, coi figli Carlo ed Antonio, nella gestione delle varie branche di attività: G. Marcora e A. Zamberletti. Colpito da polmonite, si spense a Firenze il 7 marzo 1882.
Fonti e Bibl.: F. Carotti, Il commendatore G. C., commemor., Firenze ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] di anaerobi, a carattere fetido (pleurite putrida). Il pus, se la p. non viene trattata adeguatamente e a tempo, può usurare il polmone dando origine a una fistola bronco-pleurica, trasformando così, per l’immissione di aria nel cavo, l’empiema in un ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] spesso con anasarca. In questi stati anemici si svolgono non di rado malattie infettive d'altra natura, specialmente la polmonite, con decorso e con esito più frequentemente letale, che negl'individui normali.
A proposito della malaria cronica s'è ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] ) i quali dimostrarono che la "trasformazione" dalla forma R non virulenta alla forma S virulenta del batterio della polmonite (Diplococcus pneumoniae), che era già stata ottenuta sperimentalmente da F. Griffith (1929), è dovuta alla penetrazione nei ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...