Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] le vene, diffondersi alle meningi. Può anche dar luogo a sinoviti tendinee e articolari, a nefrite, polmonite, endocardite, miocardite, batteriemia (moltiplicazione dei germi nel sangue) e piemia (ascessi metastatici.)
In genere l'erisipela ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] 1929; essa fu usata in terapia nel 1940 su un illustre paziente, W. Churchill, quando in Egitto venne colpito da polmonite (v. farmaco).
Intanto, nel 1932, W.B. Cannon, partendo dal concetto di stabilità degli stati interni degli organismi viventi ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] la tesi Dei caratteri della febbre. Dopo la morte del padre, avvenuta nel luglio del 1841 in seguito a una polmonite, fu costretto a disertare le pratiche mediche tenute presso l’ospedale fiorentino di S. Maria Nuova, obbligatorie per conseguire la ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] nel quale il M. presentò anche una ricerca dal titolo Le iniezioni endovenose e intrapolmonari di siero antidifterico nella polmonite grave (ibid., pp. 354-357).
La partecipazione alla Grande Guerra rappresentò lo spartiacque tra i due periodi dell ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] delle guide braidensi degli anni Trenta si coglie in tralice l’apprezzamento per essa.
In seguito alla guarigione da una polmonite contratta a Milano, l’artista tornò a Roma nel 1832. Durante il nuovo soggiorno, eseguì, tra gli altri, un secondo ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] dipinse un forte ritratto a olio del letterato faentino Napoleone Alberghi.
Il C. morì il 19 dic. 1919 per una polmonite contratta sul palcoscenico del teatro comunale di Faenza, mentre preparava le scene per una festa di beneficenza.
La sua arte ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] Dante. Durante una delle sue abituali peregrinazioni dalla casa dei figli a quelle di amici fedeli, a Cremona si ammalò di polmonite; ricoverato presso l'Ospedale Maggiore, vi morì il 12 marzo 1908.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il Resto del Carlino ...
Leggi Tutto
Piet Mondrian
Bettina Mirabile
Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati
Il pittore olandese Piet Mondrian cerca di cogliere nei suoi quadri la realtà immutabile delle cose al di là del [...] ) che si intrecciano secondo un ritmo musicale e, come imitando il movimento del ballo, trasmettono allegria allo spettatore, come nel celebre Broadway Boogie-Woogie (1943-44).
Quando muore di polmonite, nel 1944, Mondrian è al culmine del successo. ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] dopo traumi estesi, interventi operatori, dopo il parto, nel corso di malattie infettive generali (per es. tifo, polmonite, influenza) o locali (suppurazioni, lesioni traumatiche), nel corso di malattie croniche debilitanti o nel quadro di una ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] ), o meglio di sali di questo acido e cioè di bicarbonato, e viene sotto questa forma trasportata dal sangue ai polmoni: qui l'acido carbonicn deve trasformarsi in anidride carbonica, la quale sola, essendo gassosa, può essere eliminata per la via ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...