Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] riputazione di essere favorevole ai malati di petto. Le malattie più comuni e che dànno maggior percentuale di decessi sono la polmonite, la gastro-enterite e le malattie di cuore.
I dintorni di Bogotá, come si è già accennato, sono assai fertili e ...
Leggi Tutto
ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice)
Luigi Zoia
Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] alla norma. - Un'itterizia da intensa emolisi si può avere in molte malattie infettive febbrili (ileotifo, polmonite, tubercolosi, malaria ecc.), in alcune malattie dovute a spirochete (sifilide, febbre gialla, spirochetosi itteroemorragica, ecc.); e ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] solo più tardi, nel 1799, dal Ferriar. Il Rasori l'inscrisse fra i farmaci controstimolanti e l'usò largamente nella polmonite; il Traube nel 1851 dimostrò le proprietà che questo farmaco ha di rallentare e regolarizzare i battiti del cuore. La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] di tre mesi attese ivi una qualsiasi imbarcazione che lo portasse sul continente; ma alla fine di novembre fu colpito da una forte polmonite; morì tutto solo il 3 dicembre o, secondo alcuni moderni, il 27 novembre 1552. Il 16 marzo 1554 la sua salma ...
Leggi Tutto
Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.).
La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] negl'individui debilitati, i vecchi e i bambini, in questi particolarmente dopo il morbillo, si associa a fenomeni di polmonite lobulare, prendendo il nome di broncopolmonite (v.). La bronchite acuta dei piccoli bronchi, che si osserva più spesso nei ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] col suo vecchio socio.
Negli anni successivi la sua attività si consolidò ulteriormente. Morì a Venezia il 19 genn. 1907, di polmonite; sembra che avesse contratto la malattia in seguito a una delle nuotate fuori stagione con le quali egli era solito ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] lavori in quest’ultima regione, v. Frangipane, 1934, e Neri, 1952).
Ammalatosi gravemente alla fine del gennaio 1639 (forse di polmonite), morì nel convento di S. Antonino il 9 febbraio, all’età di trentotto anni (Tognoletto, 1687, pp. 310 s.).
La ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] lavori in quest’ultima regione, v. Frangipane, 1934, e Neri, 1952).
Ammalatosi gravemente alla fine del gennaio 1639 (forse di polmonite), morì nel convento di S. Antonino il 9 febbraio, all’età di trentotto anni (Tognoletto, 1687, pp. 310 s.).
La ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] 'insegnamento universitario in deroga al raggiunto limite d'età; la sua salute era però già minata dai postumi di una grave polmonite contratta nell'inverno del 1911 e dalle crescenti difficoltà alla vista.
Il K. morì a Napoli il 20 sett. 1914, nella ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] alla Congregazione municipale per modifiche da apportarsi al salone del palazzo comunale (ora Civica biblioteca: Bassi Rathgeb, 1954).
Morì di polmonite a Bergamo il 17 apr. 1839 (la lapide è ora nel cimitero di Bergamo: Bassi Rathgeb, 1957, p. 12 ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...