TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus)
Bindo de Vecchi
È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] e in quelle nelle quali si liberano sostanze tossiche, quasi sempre di natura batterica (difterite, scarlattina, polmonite, ecc.); in questi casi il timo appare atrofico, fibroso. Invece altre circostanze patologiche conducono a un ingrossamento ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] del piede, per lo più senza o con scarso versamento; 4. la meningite, generalmente monoarticolare (ginocchio); 5. la polmonite, il vaiuolo, il morbillo, il tifo, la dissenteria, l'infezione puerperale, ecc.
Le artriti croniche sono una conseguenza ...
Leggi Tutto
PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] (vedi).
b) La parotite post-infettiva non è frequente. Può insorgere nel tifo, nella scarlattina, nel vaiuolo, nella polmonite, ecc.; più nelle setticopiemie. Spesso il germe causale è diverso da quello della malattia primitiva: è probabile che l ...
Leggi Tutto
In medicina si chiama così l'edema di notevole entità esteso a tutto il tessuto sottocutaneo. Esso si accompagna quasi sempre a versamenti nelle cavità sierose del torace e dell'addome. Tali versamenti [...] . Nelle forme acutissime con temperatura a 40° fino dall'inizio, l'animale muore in pochi giorni per asfissia, polmonite, tossiemia; nelle forme subacute si può avere la risoluzione in una diecina di giorni. Lignières attribuisce la malattia allo ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] che contrae l'infezione passando attraverso i genitali della madre infetta, può andare incontro a congiuntivite mucopurulenta o a polmonite, che si evidenziano 5-20 giorni dopo la nascita. La diagnosi in genere viene posta presuntivamente sulla base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] ), dove nel 1938 Arthur J. Ewins e Montague A. Phillips sintetizzarono la solfopiridina, un farmaco altamente efficace contro la polmonite, presto conosciuto con la sigla M&B 693. La solfopiridina fu un prodotto dalla vita breve, perché come ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] , cioè ereditabile dalle generazioni successive, era stata dimostrata già nel 1928 da F. Griffith con un esperimento sul batterio della polmonite. Nel 1944 O. Avery e il suo gruppo avevano chiarito che tale principio era il DNA, che agiva quindi come ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] all'Accademia di belle arti di Firenze, diretta da P. Benvenuti. A quel periodo, interrotto nel 1828 per una polmonite, appartengono anche il Ritratto di Bernardino Rossi (Modena, collezione privata, ripr. ibid., p. 106, fig. 10) e il suo ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] da André Michel.
Chiamato alle armi nella prima guerra mondiale, fu ufficiale interprete per la 64a divisione di fanteria; colpito da polmonite, morì al fronte l'8 gennaio 1917 ad appena quarantasette anni.
L'interesse di B. per l'arte medievale del ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] ).
Tra le sue pubblicazioni, si ricordano Contributo alla patogenesi di alcune forme di ittero infettivo (ittero da polmonite, ittero tubercolare) (Firenze 1917); Sui rapporti tra pigmenti e lipoidi nell’emolisi e nell'ittero (scritto con Luzzatto ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...