Semon, Larry (propr. Lawrence)
Paola Dalla Torre
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Point (Missouri) il 16 luglio 1889 e morto a Victorville (California) l'8 ottobre 1928. Noto [...] di Chicago) diretto da Josef Von Sternberg, nel ruolo minore di un gangster, S. venne travolto dalla bancarotta, morendo di polmonite di lì a pochi mesi.
Bibliografia
C. Moscati, Ridolini: il re della risata, Genova 1987; E.G. Laura, Quando Los ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] all'epidemia di infezioni da HIV. In immunodepressi, CMV può causare retinite che può condurre a cecità, polmonite, danni epatici, gastrointestinali, surrenalici e nervosi. Recentemente è stata dimostrata l'efficacia di un farmaco antivirale, il ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] della parete, o, diffondendosi alla trachea o ai bronchi contigui, stabilire delle comunicazioni fra i due canali, seguite da polmonite ab ingestis, o, infiltrando l'aorta o altri vasi, determinare la morte per improvvisa emorragia, ecc. Le metastasi ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA
Alberico Benedicenti
. Con questo nome (dal gr. πόσος "quanto" e λόγος "studio") s'indica quella parte della farmacologia che studia e determina la dose dei medicamenti; dose che, come già [...] malattie danno una maggiore resistenza per certi farmaci: così è per la digitale e il tartaro emetico nella polmonite. Altri individui, invece, presentano una sensibilità eccessiva o idiosincrasia per taluni farmaci (es. cocaina), che non possono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] settembre del 1649 infine, raccogliendo l'invito della regina Cristina di Svezia, raggiunge Stoccolma, dove muore di polmonite nel 1650 all'età di cinquantaquattro anni.
Descartes aveva trascorso una vita solitaria e abbastanza banale che conosciamo ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] commissione per le Promozioni per merito di guerra degli ufficiali delle colonie.
Nel giugno 1931 il duca si ammalò nuovamente di polmonite. Dopo aver ricevuto un’ultima visita del re, il 29 giugno, morì il 4 luglio a Torino, nel suo palazzo Cisterna ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] di visualizzare molto bene tutte le strutture ossee del corpo umano (per esempio, ricerca di fratture) e alcuni tessuti (polmoni e mammelle). Con l’aiuto di sostanze chiamate mezzi di contrasto – che rendono visibili gli organi dove si raccolgono ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Antonio Ascenzi
Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] riferita al solo intervento del Farina. La circostanza, poi, che il paziente fosse deceduto in settima giornata per polmonite e che il riscontro necroscopico rivelasse - come affermato dal Durante nel corso di un intervento all'XI congresso della ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] (nefropatie edemigene, cardiopatie scompensate, discrasie cachettiche), nelle malattie acute febbrili (periodo di stato della polmonite in particolare), nell’ipercloridria gastrica, nel vomito incoercibile, nella diarrea e nelle epatiti acute ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] del sale, il quale favorisce la ritenzione acquosa e perciò la formazione degli edemi. Contro gli attacchi di edema polmonare può tornare di grande vantaggio il salasso. Questo si può praticare anche nei forti aumenti di pressione arteriosa. La ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...