• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Medicina [138]
Biografie [101]
Patologia [49]
Biologia [35]
Storia [12]
Microbiologia [12]
Storia della medicina [12]
Letteratura [12]
Zoologia [10]
Immunologia [10]

defervescenza

Enciclopedia on line

In medicina, caduta o cessazione della febbre (detta anche sfebbramento). Può avvenire bruscamente (per crisi, come nella polmonite) o gradualmente (per lisi, come nel tifo) a seconda delle malattie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Grancher, Jacques-Joseph

Enciclopedia on line

Medico francese (Felletin, Creuse, 1843 - Parigi 1907). Pediatra, si occupò delle malattie respiratorie (in partic. studiò la polmonite di G.) e specialmente della tubercolosi infantile. Pubblicò, tra [...] l'altro: Maladies de l'appareil respiratoire (1889); Traité des maladies de l'enfance (5 voll., 1896-98) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – CREUSE – PARIGI

Friedländer, Karl

Enciclopedia on line

Patologo (Brieg 1847 - Merano 1887), medico a Strasburgo e a Berlino, ha compiuto studî fondamentali sui micrococchi della polmonite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – POLMONITE – BERLINO

defervescenza

Dizionario di Medicina (2010)

defervescenza Caduta o cessazione della febbre (detta anche sfebbramento). La d. può avvenire bruscamente (per crisi, come nella polmonite) o gradualmente (per lisi, come nel tifo) a seconda delle malattie. ... Leggi Tutto

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] e quella del sangue venoso è di 46 mm. con una differenza di 6 mm., grazie alla quale il sangue che abbandona il polmone può avere una tensione di CO2 ridotta a 40 mm. circa, che è quella appunto del sangue arterioso. In seguito alle osservazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

carnificazione

Dizionario di Medicina (2010)

carnificazione Sostituzione di un’ampia zona del parenchima di un organo (di solito il polmone in caso di polmonite cronica a lenta risoluzione), con tessuto di granulazione che macroscopicamente ha [...] aspetto addensato, carnoso ... Leggi Tutto

Banti, Guido

Enciclopedia on line

Banti, Guido Patologo italiano (Montebicchieri presso Montopoli in Val d'Arno 1852 - Firenze 1925). Primario di Santa Maria Nuova a Firenze (1883), poi titolare (dal 1895) dell'Istituto di anatomia patologica dell'università. [...] di un trattato incompiuto di Anatomia patologica (2 voll., 1907, 1911). Compì importanti ricerche sull'eziologia della polmonite fibrinosa, sull'infezione tifoide a carattere setticemico, sulle emopatie sistemiche e in particolare sulla leucemia, sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTOPOLI IN VAL D'ARNO – MICRORGANISMI – ENDOCARDITI – POLMONITE – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banti, Guido (3)
Mostra Tutti

epatizzazione

Enciclopedia on line

Modificazione di un tessuto che finisce per assumere una consistenza simile a quella del fegato. Può rappresentare l’evoluzione spontanea della polmonite batterica non adeguatamente trattata. A seconda [...] dello stadio in cui si trova il processo pneumonico, si distingue un’e. rossa, un’e. grigia, e un’e. gialla, in rapporto al prevalere rispettivamente dell’essudato emorragico, della infiltrazione fibrinosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLMONITE – ESSUDATO – FEGATO

meningismo

Dizionario di Medicina (2010)

meningismo Reazione infiammatoria delle meningi, in genere lieve e di breve durata, che talora accompagna, specie nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite, influenza, malattie esantematiche, [...] ecc.) o stati tossici. Dal lato clinico il m. appare caratterizzato da cefalea, rigidità nucale, aumento della pressione del liquido cefalo-rachidiano riscontrabile alla puntura lombare. Il fenomeno, oltre ... Leggi Tutto

metapneumonico

Enciclopedia on line

Si dice di fenomeno che interviene dopo un processo infiammatorio polmonare. Empiema m. L’empiema che sopraggiunge alcuni giorni dopo la risoluzione di una polmonite crupale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLMONITE – EMPIEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
polmonite
polmonite s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali