La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] stesso germe reagiscono assai più rapidamente e intensamente, e individui che hanno superato certe infezioni (polmonite, erisipela, ecc.) invece di immunizzarsi divengono molto soggetti alle recidive.
Animali (conigli) iniettati ripetutamente sotto ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] biologiche di questo secolo R. J. Dubos e O. T. Avery dimostrarono che nello pneumococco, agente eziologico della polmonite, si possono trasferire geni da una cellula all'altra mediante frammenti del DNA cromosomico purificato. Tale scoperta è stata ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] fino all’inizio della Grande guerra. Nel 1915, inviato come sottotenente di complemento sull’altopiano di Asiago, contrasse una polmonite con pleurite, che lo costrinse a una lunga degenza nell’ospedale militare di Verona. Tornò quindi a Roma e nel ...
Leggi Tutto
AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)
Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] immunitario fortemente compromesso. Gli agenti principali sono: protozoi, tra cui Pneumocistis Jeroveci, responsabile di una polmonite interstiziale detta pneumocistosi (➔) e Toxoplasma gondii, che provoca la neuro-toxoplasmosi, malattia che colpisce ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] al nervoso. Si ricordano, oltre al bel volume Letture cliniche, edito a Bologna nel 1868, i lavori: Sopra un caso di echinococco del polmone e intorno le varie forme di questa malattia, in Riv. clinica di Bologna, VII (1868), pp. 321-329, 353-372, in ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] . Refrigerazioni più lievi abbassano, in genere, le resistenze organiche, dando luogo alle cosiddette malattie da f.: polmonite, faringite, nefrite, emoglobinuria ecc.
Per gli impieghi del f. in terapia e chirurgia ➔ crioterapia, ipotermia ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] si può elevare notevolmente, fino a 42°-43° con l'avvicinarsi della morte. È facile la complicanza di polmonite ab ingestis o di polmonite ipostatica.
Nei bovini, l'esaltazione dei poteri riflessi è meno evidente che nel cavallo; per l'arresto della ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] , insufflati nell'albero respiratorio del topolino bianco, determinano una polmonite specifica nella quale i rispettivi agenti infettanti sono abbondantissimi; questi polmoni infetti sono buon materiale vaccinante per le rispettive malattie.
Altro ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] olio su tela, dall’acquerello all’incisione su linoleum.
Nel luglio del 1997, per sopperire all’insufficienza polmonare, fu sottoposto alla terapia ventilatoria meccanica. Il coma, la tracheotomia e quarantacinque giorni di rianimazione non piegarono ...
Leggi Tutto
ERRERA, Emilia
Paola Paesano
Nacque il 15 maggio 1866 a Trieste da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano. Si diplomò maestra a Venezia e frequentò l'Istituto di magistero a Firenze, dove ebbe per docenti [...] alla scuola tecnica "G. B. Piatti", poi lingua italiana nella scuola tecnica femminile, per tornare poi alla "Piatti". Morì per una polmonite il 12 dic. 1901 a Milano.
Tra i pochi scritti della E., impegnata più dal ruolo di insegnante che da quello ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...