Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] pro capite. La ventilazione molto ridotta dei locali di abitazione può elevare d'un ordine di grandezza il rateo di dose ai polmoni da radon 222 e discendenti. Durante il volo in alta quota il rateo di dose da raggi cosmici s'innalza fortemente ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] di costato, il quale era passato a un altro, detto peripneumonia, che tanto importa quanto infiammazione dei polmoni; e amendue le recarono l'apoplessia".
Privilegiato spettatore, grazie alla sua particolare posizione, degli sconvolgimenti provocati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] o placca, di corno, posto sulla parete toracica) al fine di accertare la posizione e le condizioni del cuore e dei polmoni. La percussione di Auenbrugger rimase allo stato embrionale fino al 1808, quando Jean-Nicolas Corvisart, il medico di Napoleone ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] da poter essere considerati alla stregua di un muscolo cavo con attività simile a quella del cuore (Sulla contrattilità polmonare, ibid., XVII [1893], pp. 431-454, con G. Fasola).
Ma furono soprattutto gli studi sulla fisiologia del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] è posto il X paio di nervi cranici, il nervo vago, destinato all'innervazione di molti organi cavitari, come cuore, polmoni, intestino ecc. Lungo il decorso delle arterie sono disposti anche numerosi linfonodi, che ricevono la linfa dalla testa e dal ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] divide il tronco arterioso in due tubi sovrapposti: uno è in rapporto con il sesto arco e diventerà l'arteria polmonare, che irrorerà i polmoni; l'altro, invece, è in rapporto con il terzo e quarto arco. Dal terzo si formeranno le carotidi, dall'arco ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] .
È interessante rilevare che il timo non mostra di partecipare alla reazione. A volte può essere messa in evidenza nei polmoni una lieve disseminazione embolica del materiale iniettato, anche quando si sia usato il solo adiuvante di Freund. A questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] cui ci si accostava ai problemi della ricerca è dato dalla teoria di Ibn al-Nafīs sul passaggio del sangue attraverso i polmoni; proprio in quanto non appare fondata su prove tratte dall'esperienza, ma derivata da una nuova valutazione delle antiche ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] di Ippocrate, Platone e Galeno, lo J. afferma che detto liquido non sarebbe altro che siero acquoso trasudato dai polmoni, lì giunto in quanto scivolato attraverso la trachea nell'atto del bere, in piccolissime quantità a ogni sorso. La congettura ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] , che permettono la ricerca del cibo sul fondo. I Pesci antenati degli Anfibi, già in grado di respirare con i polmoni pur vivendo nell'acqua, potrebbero aver utilizzato questi abbozzi di arti per abbandonare i bacini, quando questi si essiccavano, e ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...