L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] capillari polmonari, poiché la dimostrazione di vasi destinati alla nutrizione dei polmoni permetteva di concludere senza dubbi di sorta che il flusso sanguigno dell'arteria polmonare era destinato a tutt'altri compiti" (Hintzsche 1951, p. 1017).
La ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] parete intestinale, favorendone l'ingresso nel flusso sanguigno e la successiva penetrazione in vari organi come fegato e polmoni; la forma minuta si limita a nutrirsi di polisaccaridi e secrezioni mucose della parete intestinale.
Heterolobosea
Gli ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] tipo II e fornire un sistema in vitro per la ricerca sui meccanismi di rigenerazione e riparazione dei polmoni. È stato dimostrato che queste cellule sono inoltre capaci di generare cellule differenziate epiteliali delle vie respiratorie. Coltivate ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] due catene polipeptidiche, alfa o beta, della emoglobina umana, la proteina del sangue che trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti), la fibrosi cistica, la distrofia muscolare di Duchenne, la fenilchetonuria ecc. Oggi, utilizzando le metodologie ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] e ossa, il 90% dello zinco è localizzato in questi due tessuti. Nei tessuti molli, quali muscoli, cervello, polmoni, cuore, le concentrazioni sono relativamente stabili. Altri tessuti, come ossa, testicoli, capelli e sangue, tendono invece a ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] degli oscillatori circadiani è gerarchica e consiste di numerosi oscillatori periferici distribuiti in vari organi come il fegato, i polmoni, la milza, il cuore, e di un orologio circadiano centrale, localizzato nel cervello a livello dei nuclei ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] ancora allo studio, ma presumibilmente importanti per gli effetti patologici che ne possono derivare, per es. di fibrosi polmonare, di cirrosi epatica e, almeno come attualmente si ha ragione di supporre, come primum movens nell'istituzione dell ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] sino alla morte, con un quadro anatomo-patologico di gravi fatti degenerativi a carico dei visceri, reni, arterie, polmoni, con estese precipitazioni di calcio. Tale sindrome è stata notata anche nell'uomo, probabilmente in rapporto a casi di ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] il sangue scorre, le ghiandole endocrine secernono i loro prodotti, i globuli bianchi vanno all'assalto delle infezioni e i nostri polmoni si gonfiano: c'è qualcosa che vive in noi che non è nostro e che non dipende direttamente dalla nostra volontà ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] presenta anche un orifizio arterioso, per la comunicazione a sinistra con l’aorta (orifizio aortico) e a destra con l’arteria polmonare, fornito di tre cuspidi (valvole semilunari) che presentano i bordi liberi divisi in due lunule da un nodulo e che ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...