Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] grave, «Bullettino della Regia accademia medica di Roma», 1880-1881, 6, 3, pp. 28-32.
Sopra due esiti rari della polmonite fibrinosa acuta, «Rivista clinica di Bologna», s. III, 1882, 2, pp. 439-54.
Un nuovo caso d’induramento polmonale consecutivo ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] in concentrazione adatta e in forma attiva attraverso diverse vie di penetrazione: il tratto gastrointestinale (ingestione), i polmoni (inalazione), la pelle (via topica e transdermica) e le vie parenterali (sottocutanea, intramuscolare ed endovenosa ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] alcun movimento o azione specifica, comunque non più di quanto si potesse ascrivere il movimento del cuore e dei polmoni ad un'analoga azione del pericardio o della pleura.
Della questione arrivò ad occuparsi, su richiesta del Pacchioni, anche ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] L. Devoto, II, Milano 1931, pp. 413-450; Lo scompenso cronico di circolo, Roma 1935; Le suppurazionicroniche del polmone, Milano 1938) e quelli sulle malattie splenoepatiche (Le sindromi emolitiche, in Riforma medica, XLIX[1933], pp. 1453-1463; Morbo ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] che per ottenere un reale beneficio terapeutico in tali casi non sia indispensabile la assoluta immobilizzazione dei polmoni, ma sia sufficiente una semplice riduzione delle escursioni respiratorie, ideò il pneumotorace ipotensivo o a bassa pressione ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] tiroiditi), tumori benigni (adenomi) o maligni (epiteliomi, sarcomi, emangioendoteliomi), con metastasi nei linfonodi regionali, nei polmoni e nelle ossa. Gli agenti infettivi delle tiroiditi possono raggiungere la ghiandola attraverso ferite, oppure ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] sviluppa una larva del parassita chiamata 'cisti idatidea', localizzata nella maggior parte dei casi nel fegato o nei polmoni. La cisti può raggiungere dimensioni di diverse decine di centimetri di diametro, producendo vari tipi di danni che possono ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] alle labbra risale al 1795 in una persona che fumava la pipa. Fino ai primi anni del Novecento i casi di tumore al polmone riportati sono stati pochi e nessun testo di medicina riportava i danni del fumo sulla salute. Già però i dati sul consumo pro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] di animali – riflette Corti – può non costituirlo per altri. Se, per es., il buon funzionamento del cuore e dei polmoni è indispensabile alla vita di una scimmia, questo requisito potrebbe risultare indifferente al mantenimento della vita di altri ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] trasferimento di ferro al feto.
Ruolo metabolico
Il ferro contenuto nell'emoglobina funge da trasportatore di ossigeno dai polmoni alle cellule, dove viene usato per la respirazione cellulare, mentre il ferro della mioglobina serve per immagazzinare ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...