• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [42]
Medicina [27]
Letteratura [4]
Storia [3]
Musica [3]
Religioni [2]
Filosofia [2]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [1]
Matematica [1]

ROLANDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO, Luigi Germana Pareti – Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori. Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] suo professore di anatomia, Gian Francesco Cigna, si laureò nel 1793 con una tesi sulla struttura e fisiologia dei polmoni e sugli effetti provocati dalla tisi tubercolare, aggregandosi al Collegio medico nel 1802. I primi studi si orientarono verso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – FRANCO ANDREA BONELLI – SCISSURA DI ROLANDO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO, Luigi (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Realdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Realdo Carlo Colombero Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510. Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] , ma anche per entrare in contatto con l'aria, e poi esso ritorna al ventricolo sinistro attraverso la vena polmonare (ancora chiamata arteria venosa). Come si è molto discusso intorno alla scoperta della grande circolazione per attribuire il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – IGNAZIO DI LOYOLA – LIQUIDO AMNIOTICO – VALVOLE CARDIACHE – ANDREA CESALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Realdo (2)
Mostra Tutti

RIVA-ROCCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA-ROCCI, Scipione Valentina Cani RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa. Terminati gli studi [...] medico condotto, Milano 1914; La sindrome occlusiva della appendice infantile, Pavia 1914; Una complicazione rara della polmonite crupale infantile, Pavia 1914; La fragilità vasale dell’infanzia. Ricerche e considerazioni, Varese 1919). All’attività ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE- RIVA-ROCCI – PROVINCIA DI VARESE – SFIGMOMANOMETRO – CARLO FORLANINI – HARVEY CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA-ROCCI, Scipione (4)
Mostra Tutti

FRACASSATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSATI, Carlo Gabriella Belloni Speciale Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI. Iscritto all'università [...] giunti a intendere anche la rete capillare, la trama dei sottilissimi meati di comunicazione tra i condotti che nei polmoni dei mammiferi non appariva visibile. Seppure separati negli anni seguenti, il F. e il Malpighi restavano coinvolti in ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINICH, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICH, Angelo Ilaria Gorini – Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza. Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] Wattman, indirizzando i suoi interessi verso il campo dell’anatomia patologica e arricchendo le sue conoscenze sulle patologie dei polmoni, del cuore e dell’epidermide. Ebbe occasione in questo periodo di visitare ospedali in Germania, in Belgio e in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANESTESIA GENERALE – OSSO MASCELLARE – EDEMA POLMONARE – OSTEOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICH, Angelo (1)
Mostra Tutti

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] larghe vedute, Franco N. Rossi, gli permise di continuare, in autonomia, la sua attività nell'ambito della chirurgia polmonare. Fu in questo reparto che furono compiuti i primi interventi chirurgici sul cuore, per alcuni casi di cardiopatia congenita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] in zona di guerra dal luglio 1916 al dicembre 1917 e guadagnandosi una decorazione militare per una grave ferita ai polmoni che gli costò una lunga degenza a Napoli. Nel frattempo una breve licenza gli aveva permesso di sposarsi a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BOZZOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZOLO, Camillo Mario Crespi Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] con la pleurite, la pericardite, l'endocardite, la meningite, le artriti; dimostrò inequivocabilmente la natura batterica della polmonite e la possibilità della pneumococcemia; individuò la setticemia tifica. In tale campo il nome del B. restò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – ENDOCARDITE – PERICARDITE – PNEUMOCOCCO – SETTICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZOLO, Camillo (3)
Mostra Tutti

GIUNTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI, Giulio Stefano Arieti Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] di anatomia e di istologia patologica, VII [1936], pp. 46-53; Il tessuto muscolare del polmone nelle infiammazioniacute (polmonite fibrinosa); ulteriore osservazione critica, in Lo Sperimentale. Archivio di biologia, XCIII [1939], pp. 329-350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFAI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFAI (Mafai Volpe), Mario Flavia Matitti Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto. Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] da un commilitone. Lo andò a trovare nella sua abitazione al quartiere Prati, dove il ventenne ex atleta, già malato ai polmoni, viveva con la famiglia; l'incontro segnò l'inizio di un sodalizio durato quasi dieci anni, fino dalla morte prematura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DI FRANCIA – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
polmonati s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali