VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] massima parte ristagna.
Durante l'atto inspiratorio, la laringe s'apre per offrire all'aria un libero accesso verso i polmoni; si chiude un poco nel farla uscire all'esterno. La laringe, o meglio la glottide, funziona come un otturatore fotografico ...
Leggi Tutto
IPOCONDRIA (dal gr. ὑπό "sotto" e χόνδρος "cartilagine")
Ernesto Lugaro
Malessere morboso con sensazioni somatiche e viscerali spiacevoli e localizzate, che inducono nella convinzione di soffrire di [...] malattie gravi e paradossali, di questo o di quell'altro viscere, più spesso del cuore, dei polmoni, dello stomaco, del fegato, degl'intestini. Considerata un tempo come una malattia a sé, l'ipocondria, o per dir meglio il delirio ipocondriaco, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] : 1. Generalità. 2. Formazione dell'immagine in RMN. 3. Sistema nervoso centrale (SNC). 4. Torace e addome: a) polmoni e cuore; b) addome. 5. Scavo pelvico. 6. Apparato muscolo-scheletrico. 7. Vantaggi e svantaggi della tomografia a risonanza ...
Leggi Tutto
ileotiflite
Localizzazione all’intestino dell’infezione tubercolare. La malattia è più frequente nei pazienti che hanno concomitanti lesioni tubercolari polmonari aperte, per l’alto rischio di deglutizione [...] di micobatteri provenienti dalle vie aeree; la diffusione per via ematica è comunque sempre possibile, dai polmoni o da altre sedi. L’i. si presenta in diverse forme anatomo-patologiche: la forma ulcerosa, con lesioni multiple superficiali, la forma ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] costole, collegate posteriormente con altrettante vertebre e anteriormente con lo sterno. Costituiscono la gabbia toracica, che racchiude i polmoni e il cuore.
Gli apparati
Nel c.u. esistono diversi apparati, o sistemi, costituiti da insiemi di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi alterazione, quantitativa o qualitativa, della voce. Può essere provocata da cause assai diverse, di ordine funzionale (variazioni del tono delle corde vocali ecc.) o organico (lesioni del nervo [...] ricorrente, laringiti, neoformazioni, alterazioni dei distretti anatomici connessi con la funzione fonatoria: naso, oro-faringe, trachea, polmoni) ecc. Forme particolari di d. sono l’afonia, l’astenofonia o fonastenia, la xerofonia, la sclerofonia ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] di nuovo il corpo a galla.
Per rendere il corpo più leggiero dell'acqua i mezzi sono due: o riempire i polmoni d'aria con ampie inspirazioni, e mantenervela con espirazioni incomplete o rapide; oppure esercitare sull'acqua pressioni dall'alto in ...
Leggi Tutto
Malattia provocata dalla inalazione del pulviscolo di calce. È detta anche malattia di S. Rocco, o tisi degli spaccapietre per i gravi disturbi respiratorî (accessi di asma, tosse stizzosa, escreato purulento [...] , bronchiettasie, noduli calcarei subpleurici) che produce. Nei casi tipici, la superficie del polmone è stata paragonata alla suola di una scarpa ferrata, nella quale le teste dei chiodi sarebbero rappresentate dai noduletti calcarei distribuiti ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] un organo. La sede più comune è rappresentata dagli arti, dal naso, dalle orecchie e da alcuni organi interni: polmoni, appendice, intestino (ernie strozzate). Vari fattori eziologici possono indurre la c. per azione diretta sui tessuti, come cause ...
Leggi Tutto
emoglobina
Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi [...] di ossigeno) e di cederlo ai vari tessuti e, nella fase seguente della respirazione, di trasportare l’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. Il suo contenuto nel sangue venoso è normalmente di 15÷16 g per 100 cm3 di sangue. Nell’uomo, mutazioni a ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...