LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] ; egli notò che, essendo lo scambio ossigeno-anidride carbonica fortemente esotermico, esso non poteva avvenire solo nei polmoni, che altrimenti sarebbero stati surriscaldati, bensì doveva verificarsi in ogni parte del corpo.
Il L. era arrivato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] 'anatomia microscopica, applicando a singoli organi la tecnica dissettoria, e nel 1661 pubblicava il De pulmonibus, in cui i polmoni sono descritti per la prima volta come una struttura membranosa percorsa dalla rete capillare di vene e arterie. A ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] di Rhazes e si divide in cinque parti, in cui sono trattate le malattie della testa e dei nervi, dei polmoni e degli organi della respirazione, degli organi della nutrizione e della generazione (con particolare attenzione agli organi genitali della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] in acqua liberava, a seconda delle procedure, varie arie. Inoltre dimostrò che nel processo di espirazione i polmoni liberano aria fissa (anidride carbonica). Nonostante Fontana non abbia aderito alla rivoluzione lavoiseriana della chimica, il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] seicentesco a figure piccole: una natura solenne, ragionata come un’architettura, nella quale circola nondimeno, respirabile a pieni polmoni, l’aria vera. L’acme di una pittura di storia di purgata essenzialità è raggiunto nei pochi dipinti che ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] ghiandole, poste intorno all'intestino, in una zona prossima allo sbocco del dotto coledoco. Anche nei Dipnoi (Pesci polmonati) il pancreas risulta ancora incluso nella parete intestinale. Nei Pesci e negli Anfibi e, fra i Mammiferi, nel coniglio ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] Nobel per la letteratura, giunse tuttavia la notizia della sua improvvisa scomparsa.
Morì, a causa di un tumore fulminante ai polmoni, nell’Hospice di Casale Monferrato, il 26 luglio 2015.
Il saluto finale gli fu dato dalla seconda moglie Paola ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] molecola CO2, «fu colto dal vento, abbattuto al suolo, sollevato a dieci chilometri. Fu respirato da un falco, discese nei suoi polmoni precipitosi, ma non penetrò nel suo sangue ricco, e fu espulso. Si sciolse per tre volte nell’acqua del mare, una ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] debilitato dalla precedente malattia, nonché il clima malsano della laguna furono causa di un grave attacco di febbre, probabilmente di polmonite.
La G. morì appena cinquantenne, dopo tre mesi di malattia, il 18 febbr. 1806 a Bologna. I suoi funerali ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] di 35-40 l/min, un volume respiratorio compreso tra 150 e 230 l/min, una capacità massima di diffusione di O₂ nei polmoni maggiore di 120 ml/min/mmHg, oltre a un aumento della capillarizzazione a livello muscolare di almeno il 60% al di sopra dei ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...