Sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale che si manifesta con uno stato di coma. Per estensione, a. polmonare, a. placentare ecc., l’inondazione ematica del polmone, della placenta [...] ecc. Colpo apoplettico L’improvvisa perdita di conoscenza dovuta a emorragia cerebrale. Cisti apoplettica Focolaio emorragico cerebrale, reperto caratteristico dell’apoplessia.
Si dicono apoplettiformi ...
Leggi Tutto
Tipo anatomo-clinico di pleurite che consiste in un ispessimento notevole della pleura, sì da formare una coltre più o meno densa ed estesa che ravvolge il polmone. Porta in genere alla sclerosi polmonare [...] e al fibrotorace ...
Leggi Tutto
Chirurgo e radiologo (Filadelfia 1875 - ivi 1939). È ricordato per la descrizione (1924) di una particolare sindrome clinica dovuta alla compressione esercitata dai tumori sviluppatisi nell'apice del polmone [...] da dolori a carico della spalla irradiati all'arto corrispondente, da sindrome di Bernard-Horner e da un quadro radiologico caratteristico (lesioni osteolitiche a carico della porzione superiore della gabbia toracica; opacità polmonare apicale). ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] peduncolati ecc. Altri interventi sono più complessi, come la riduzione polmonare per enfisema diffuso o, più in generale, gli interventi resettivi di polmone. Quanto al cancro polmonare v’è un conflitto di opinioni, e molti ritengono giustificata ...
Leggi Tutto
Fisiologo francese (Saint-Martin Chennetron, Seine-et-Marne, 1891 - Parigi 1971). Professore di fisiologia nella facoltà di medicina di Parigi dal 1931; dal 1942 membro dell'Académie des sciences. È noto [...] per gli studî sul ruolo del polmone nel ricambio lipidico, sul metabolismo del glutatione, sulle poliglobulie asfittiche, sul ricambio elettrolitico. ...
Leggi Tutto
Particolare condizione del parenchima polmonare dovuta a incompleta distensione degli alveoli ( a. congenita) o a collasso ( a. da compressione): la prima è propria del feto ( a. fetale), la seconda è [...] segmento (versamenti pleurici, tumori, gibbo).
A. lamellare Forma fugace assai circoscritta di a. polmonare, caratterizzata da una zona di collasso polmonare a forma sottile di striscia trasversale, poco al disopra del diaframma e bene dimostrabile ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] la crescita di nuovi vasi sanguigni. I pazienti che sopravvivono a questo stadio possono recuperare la maggior parte della funzione polmonare; se, invece, a questo stadio il processo di recupero non ha inizio, si sviluppa una fase cronica (fra la 1a ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] periodo di grande fortuna. Questa operazione infatti, che era stata proposta dai primi autori per trattare le lesioni della base polmonare, fu in seguito estesa anche alla tubercolosi degli apici e delle regioni sottoclaveari e per molti anni è stata ...
Leggi Tutto
Operazione chirurgica che in caso di deficit irrorativo del cuore mirava a ottenere la rivascolarizzazione delle pareti dell’organo innestando sulla sua superficie un lembo muscolare. La rivascolarizzazione [...] si otteneva anche mediante innesto di parti di altri organi ben vascolarizzati, come il polmone ( cardiopneumopessia) e l’omento ( cardiomentopessia). Queste operazioni sono state abbandonate in favore del by-pass coronarico. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Barmen 1875 - Francoforte sul Meno 1951), prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Zurigo (1910-18), Monaco (1918-27), Berlino (dal 1927), autore di lavori sulla chirurgia del torace, ideatore [...] della camera a ipopressione per gli interventi sulla pleura e sul polmone e di un metodo di toracoplastica per la cura della tubercolosi polmonare cavitaria. ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...