• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Medicina [249]
Patologia [86]
Biologia [68]
Biografie [68]
Zoologia [29]
Anatomia [29]
Chirurgia [19]
Farmacologia e terapia [19]
Fisiologia umana [17]
Storia della medicina [20]

laserchirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

laserchirurgia Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi. L’impiego della l. si è rivelato utile in partic. nella chirurgia di organi con ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) [...] e in chirurgia oncologica per la prevenzione della disseminazione metastatica. Laserchirurgia fototermica L’uso chirurgico del laser sfrutta il calore generato per coagulare o vaporizzare un tessuto determinando ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE CHIMICA – CERVICE UTERINA – FIBRA OTTICA – COLPOSCOPIO – FOTOCHIMICA

chirurgia aperta

NEOLOGISMI (2018)

chirurgia aperta loc. s.le f. Metodica chirurgica a cielo aperto, che prevede un’incisione più ampia, per poter eseguire l’intervento a occhio nudo. • «Sia con la chirurgia aperta che con la toracoscopia [...] . Questa tecnica tradizionale dunque, oltre a essere più invasiva, non è eseguibile su pazienti con un polmone solo, perché nel frattempo il polmone non respira e il sangue non riesce a essere ossigenato». (Paolo Decleva, Messaggero Veneto, 1° maggio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TORACOSCOPIA – CARTILAGINE – UDINE

PNEUMOTORACE

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOTORACE (dal gr. πνεῦμα "aria" e torace) Leonardo Alestra È la raccolta di aria nella cavità pleurica. L'aria può penetrare: o dall'esterno per ferite penetranti del torace, oppure dall'interno [...] nel cavo pleurico di grandi quantità di aria (diventando la pressione endotoracica da negativa, com'è normalmente, positiva), il polmone si retrae verso l'ilo per la sua elasticità e non si espande più con gli atti respiratorî. Gl'infermi avvertono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMOTORACE (2)
Mostra Tutti

ENFISEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'abnorme presenza d'aria o d'altri gas nei tessuti dell'organismo. Nell'enfisema polmonare (che ha un caratteristico quadro clinico) ciò può avvenire negli alveoli del polmone o nel tessuto interstiziale: [...] . Oltre a questa forma d'enfisema accidentale, v'è quella d'enfisema da ferite toraco-polmonari: l'aria contenuta nel polmone si fa allora strada attraverso la breccia, e infiltra il tessuto sottocutaneo. L'enfisema in sé stesso non ha alcun ... Leggi Tutto
TAGS: ENFISEMA POLMONARE – PNEUMOTORACE – ESOFAGO – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFISEMA (2)
Mostra Tutti

AYERZA, malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1901 l'Ayerza, di Buenos Aires, con il nome di "cardiaci neri" descrisse la fase terminale di alcuni malati nei quali l'insufficienza cardiaca era sopravvenuta in seguito a lesioni croniche del polmone, [...] mise in evidenza il treponema. La malattia si svolge in due periodi: quello bronchiale, caratterizzato dai segni della sifilide polmonare, ai quali si aggiunge la poliglobulia, e quello cardiaco, nel quale si sviluppano i sintomi di insufficienza del ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – POLIGLOBULIA – BUENOS AIRES – BRONCHIOLO – IPERTROFIA

Binet, Léon-René

Enciclopedia on line

Fisiologo francese (Saint-Martin Chennetron, Seine-et-Marne, 1891 - Parigi 1971). Professore di fisiologia nella facoltà di medicina di Parigi dal 1931; dal 1942 membro dell'Académie des sciences. È noto [...] per gli studî sul ruolo del polmone nel ricambio lipidico, sul metabolismo del glutatione, sulle poliglobulie asfittiche, sul ricambio elettrolitico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – METABOLISMO – GLUTATIONE – FISIOLOGIA – MEDICINA

endometriosi

Dizionario di Medicina (2010)

endometriosi Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina in sede abnorme, cioè nella parete muscolare dell’utero (e. interna), oppure in altri organi [...] (e. esterna: ovaio, tube, vulva, intestino, pleura, polmone). Le lesioni più caratteristiche sono le cosiddette cisti endometrioidi. La e. è anche nota sotto altri nomi: endometrioma, adenomiosi, adenosi benigna e coristoblastoma dell’utero. La ... Leggi Tutto

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] quella nell'aria espirata e farne la differenza. Supponiamo che questa sia di 480 cc. in un minuto. Ora se in un minuto i polmoni, e quindi il sangue che in essi ha circolato, hanno assorbito 480 cc. di ossigeno, se questo sangue per ogni litro se ne ... Leggi Tutto

incidentaloma

Dizionario di Medicina (2010)

incidentaloma Massa tumorale scoperta casualmente nel corso di diagnostica per immagini, effettuata per altre cause. L’i. è nella maggior parte dei casi localizzato alla ghiandola surrenalica o all’ipofisi, [...] ma si possono trovare i. anche nel polmone, nella tiroide e in altri organi. La scoperta dell’i. induce il clinico a valutare meglio i sintomi del paziente e a formulare una diagnosi corretta alla luce della localizzazione e delle dimensioni del ... Leggi Tutto

atelectasia

Enciclopedia on line

Particolare condizione del parenchima polmonare dovuta a incompleta distensione degli alveoli ( a. congenita) o a collasso ( a. da compressione): la prima è propria del feto ( a. fetale), la seconda è [...] segmento (versamenti pleurici, tumori, gibbo). A. lamellare Forma fugace assai circoscritta di a. polmonare, caratterizzata da una zona di collasso polmonare a forma sottile di striscia trasversale, poco al disopra del diaframma e bene dimostrabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PARENCHIMA – DIAFRAMMA – BRONCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atelectasia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Vocabolario
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali