Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] del secolo XV (anche se già prima come poi), fra attività mercantile e navale v'era un ganglio e come un polmone di essenziale rilievo: l'Arsenale. Non stupisce quindi che il senso veneziano dello Stato si focalizzasse sovente su di esso come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] per gli esseri terrestri lo è l'acqua per la specie acquatica, ed è chiaro il motivo, in quanto in noi c'è il polmone, organo sottile e molto poroso, che ricevendo l'aria mediante la dilatazione del torace, la diffonde e tempra così il nostro calore ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] allo studio della mobilità residenziale, confermano questa caratteristica del centro come zona a elevata mobilità, ossia come ‛polmone’ che, in un primo tempo, attrae popolazione a basso reddito dall’esterno e, successivamente, la ridistribuisce ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] , per non parlare dell'estrema tossicità di questo elemento (un milionesimo di grammo può provocare il cancro del polmone). Inoltre, l'energia nucleare può produrre solo elettricità, che rappresenta circa il 30% del fabbisogno energetico complessivo ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] difficile estrarne in quantità sufficiente; i tessuti finora esaminati sono quello muscolare, il fegato, il rene, il cuore, il polmone e la milza; non sempre le curve termiche sono pronte e nette come quelle del pirogeno endogeno leucocitario, specie ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] la Fondazione italiana per il volontariato, definite nel rapporto del Censis del 1991 sulla situazione sociale del paese, come ‘polmone sociale della solidarietà’44.
Ma la carità, con gli anni Ottanta, si fa impresa sociale, non profit, terzo settore ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] hanno rilevato la presenza di una punta di freccia conficcata all’altezza della spalla sinistra, a 15 mm dal polmone, che, pur non avendo leso alcun organo vitale, ha raggiunto i fasci vasomotori del braccio sinistro danneggiandoli e provocando ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] . Da quando fu eseguito il primo trapianto di rene, i progressi sono stati sorprendentemente rapidi. Oggi si trapiantano cuore, polmone, fegato, cornea, ossa, pelle e altri organi e tessuti. Due tipi di limitazione fanno però emergere gravi problemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] in una cavità anatomica chiamata 'tubercolo'. La sede principale nei tempi moderni e nei paesi industrializzati è il polmone (tubercolosi polmonare), ma la malattia può attaccare molti organi, fra cui le ghiandole linfatiche, le ossa, gli organi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] sociale, queste ultime diventano, usando le parole del medico igienista Paolo Mantegazza, «laboratori d’infezione…, carceri per il polmone e stufe per i cervelli» (cit. in Giovannini 1996, p. 9). Ovvero luoghi malsani e nocivi, responsabili non ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...