La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ne propongono invece una lettura riduttiva, in chiave prevalentemente congiunturale. Se Venezia, come scrive Zannini, era "come un polmone che si riempie e si svuota di gente al ritmo delle stagioni e delle congiunture economiche"(25), bisogna ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e per la stessa Mestre di cui, si diceva(50), "sono note le funzioni, l'efficienza e il grandioso avvenire di polmone e respiro della città [storica] allineata ai grandi centri urbanistici" in uno sviluppo "di giorno in giorno senza clamori". Il ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] strettamente dipendenti dalle Fiandre borgognone che, quando il re di Francia decise di soffocare questo vero e proprio polmone economico del duca di Borgogna, l'obiettivo del conflitto si spostò apertamente proprio in quella regione. Durante il ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] possibilità decenti per più di 130-135.000 abitanti, che Venezia poteva ampliarsi soltanto nell'entroterra ("un vero polmone per la espansione demografica veneziana"), che i fondi privati non bastavano a conservare il patrimonio architettonico, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] del cuore, mentre si tratta di due cavità poste al termine delle due vene principali – la vena cava e la vena polmonare – attraverso cui il sangue è sospinto nella parte interna del cuore, cioè nei ventricoli destro e sinistro. Nelle sue opere sono ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] apparteneva al genere Candida ed era diffuso in diversi tessuti, nel 34% al genere Aspergillus, localizzato quasi sempre nei polmoni (v. Bodey e altri, 1992); raramente si riscontrano criptococchi o altri funghi (v. Anaissie e altri, 1989). Le specie ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] pro capite. La ventilazione molto ridotta dei locali di abitazione può elevare d'un ordine di grandezza il rateo di dose ai polmoni da radon 222 e discendenti. Durante il volo in alta quota il rateo di dose da raggi cosmici s'innalza fortemente ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] con Cl-; l'HCO−3 viene però poi riassorbito dai globuli rossi durante il passaggio del sangue attraverso il polmone (in scambio con Cl-), quindi ritrasformato in CO2 ed espirato come gas (v. sangue: Emoglobina; regolazione dell'equilibrio acido ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] tasso medio di mortalità a loro carico è di 988 (varia da 624 in Portogallo a 1.288 in Austria). L'influenza e la polmonite svolgono un ruolo non trascurabile, con un tasso medio di mortalità che raggiunge 248 (le cifre variano da 135 in Belgio a 622 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] il regno italico.
In concreto, già prima della fine del X secolo si iniziò a disporre di un nuovo minimo polmone di compensazione per far fronte al crescente affanno dei problemi annonari, specialmente per generi di consumo essenziali, come il ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...