Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] a definire la presenza di localizzazioni secondarie, sia a livello linfonodale sia in sedi distanti (per es., fegato, polmone ecc.). Soprattutto la RM, per la ben nota multiplanarità, permette una valutazione tridimensionale dell'apparato genitale. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] commerciali C.M. Topping nello stesso periodo riuscì a ottenere in modo analogo i suoi superbi e nitidi preparati di polmone iniettato ed è possibile che avesse imparato il metodo proprio da Queckett.
È stato descritto l'uso di molti altri materiali ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] anche di sanzioni extra ONU, su cui insistono gli Stati Uniti. Anche se tali sanzioni difficilmente potranno toccare il polmone principale dell’economia iraniana, alimentata in primo luogo dai proventi della vendita di petrolio e di gas che aumentano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] volte il peso dell’animale e il tempo che esso impiegava a soffocare; poi se ne sezionava il cadavere per osservare lo stato dei polmoni e del cuore. In questo modo i chimici e i naturalisti stabilirono che l’aria fissa (biossido di carbonio), l’aria ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] utile se affiancato a strumenti di diagnosi già affermati: analisi dell’espirato per lo studio e la diagnosi del tumore al polmone; analisi dell’odore della pelle; studio dell’alitosi; analisi delle urine per lo studio e la diagnosi del tumore alla ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] livello di beta-carotene nel sangue si è accompagnato a una minore incidenza di cancro dello stomaco e del polmone, questo fenomeno rifletta l'effetto esercitato direttamente dallo stesso beta-carotene o non rappresenti, piuttosto, un buon marcatore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] umorale sotteso all'interpretazione della malattia, Louis arrivò suddividendo in sottogruppi un campione di 174 pazienti (107 casi di polmonite, 44 di erisipela e 23 di angina) e sottoponendo ogni gruppo al sanguisugio con frequenze diverse e a ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] ebbe costruito, nel 1903, una camera in cui veniva mantenuta una pressione minore di quella esistente all’interno dei polmoni, in modo da permetterne l’espansione ed evitarne il collasso. Intorno al 1910 le difficoltà tecniche connesse all’impiego ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , insieme coi Grandi Laghi, una delle più attive vie di comunicazione del mondo, ed è, comunque, il vero polmone del Canada, del quale ha determinato in gran parte l'evoluzione, contribuendo a conservagli una propria individualità in confronto dei ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] Malpighiani). È pure il caso di ricordare qui i polmoni acquatici delle Oloturie sui quali le cellule migranti scaricano parte contrasto (p. es., nel torace ove il cuore e i polmoni offrono un buon esempio di contrasto naturale), è chiaro che, per ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...