Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] , nasale, oculare e genitale (tab. 1).
L'elastina
La funzionalità dei tessuti che costituiscono i vasi sanguigni, la cute, i polmoni, l'utero e l'occhio richiede elasticità, che è assicurata dalla presenza nella loro ECM di una fitta rete di fibre ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] a causa delle molte sostanze chimiche presenti nel fumo. La scoperta del legame tra fumo di sigaretta e cancro del polmone è stata una delle più grandi conquiste della ricerca medica di questo secolo. Nei paesi sviluppati sono ascrivibili al tabacco ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] le stesse ossa. Anche della presenza di organi rudimentali (come, per es., l'occhio della talpa, il polmone sinistro dei serpenti), destituiti della loro funzione, può essere data un'interpretazione in senso evoluzionistico.
L'embriologia conferma ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] si verifica con una incidenza di 1 caso su 2000-3000 nati vivi. I sintomi principali sono malattia polmonare cronica ostruttiva (da particolare densità del muco), infezioni polmonari persistenti specie da Pseudomonas aeruginosa e Burkolderia cepacia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] i micoplasmi sono stati chiamati 'organismi simili all'agente della pleuropolmonite' o PPLO. Un altro microorganismo isolato dalla polmonite atipica primaria umana si propaga nel tessuto degli embrioni dei polli ed è divenuto noto come agente Eaton ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] della pia madre, non è un'infiammazione di tutto il cervello, così come la pleurite non lo è di tutto il polmone. Questo è un principio fondamentale della patologia di tessuto: in uno stesso sistema di organi, quando alcuni dei tessuti costituenti ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] foraggiano le strategie nucleari e alimentano la new economy. Quelle devastazioni ecologiche nel bacino del fiume Congo (secondo polmone del mondo dopo la foresta amazzonica) minacciano gli equilibri climatici globali. Quei profughi che vagano da un ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] effetti a medio o lungo termine, cioè le broncopneumopatie croniche, alcune malattie cardiovascolari e i tumori del polmone. Anche l'aria degli ambienti chiusi può subire modificazioni, spesso a causa del sovraffollamento. I fattori che influenzano ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] '80%) dell'insieme intravascolare dei neutrofili è marginata, resta cioè aderente all' endotelio del microcircolo della milza, del polmone e di altri organi. Quest'insieme marginato è in equilibrio rapido con l'insieme delle cellule circolanti e, in ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] . Per es., la funzione emodinamica del cuore si integra con la funzione respiratoria negli scambi gassosi che sono propri dell’alveolo polmonare e sono contemporaneamente condizionati dal fattore circolatorio che garantisce il flusso di sangue nel ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...