• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Medicina [249]
Patologia [86]
Biologia [68]
Biografie [68]
Zoologia [29]
Anatomia [29]
Chirurgia [19]
Farmacologia e terapia [19]
Fisiologia umana [17]
Storia della medicina [20]

malattia da trapianto contro ospite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia da trapianto contro ospite Bruno Rotoli Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] che si manifesta nei primi cento giorni dal trapianto e che può colpire la cute, il fegato, l’intestino o il polmone, e una forma cronica, che insorge più tardivamente e colpisce soprattutto cute e fegato. Il decorso può essere estremamente grave, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

cassa

Enciclopedia on line

Agraria C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] ) è di acciaio, di ghisa o di leghe leggere. Tecnica C. d’aria In idraulica, recipiente ermetico (detto anche polmone), che si inserisce in una tubazione d’acqua soggetta a brusche e notevoli variazioni di pressione, per attutirle sfruttando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – IDRAULICA
TAGS: OSTEOMIELITE – SOMMERGIBILE – IMPEDENZA – AFFUSTO – ACCIAIO

MARASMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo") Guido Vernoni Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] nervose (tabes), l'atrofia generale dovuta a suppurazioni o febbri (phtisis, termine oggi limitato alle forme da tubercolosi polmonare), il deperimento da profuse diarree, emorragie, ecc. (hectisia), e infine si dava il nome più generico di cachessia ... Leggi Tutto

SPOROTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum) Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] sanguigni e linfatici, il naso-faringe, l'occhio, i muscoli e i tendini, le ossa e le articolazioni, il polmone, il rene, i genitali maschili e femminili e la mammella. Sono abbastanza frequenti le localizzazioni multiple e anche le disseminazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROTRICOSI (1)
Mostra Tutti

PARACENTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo") Mario Barbara Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] sparadrappo. La paracentesi del pericardio si pratica infiggendo l'ago nel 5° spazio intercostale sinistro rasente lo sterno, in modo da evitare ogni lesione dei vasi mammarî, della pleura mediastinica e del margine anteriore del polmone sinistro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACENTESI (2)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] di circa 20 g alla nascita e aumenta gradualmente fino a circa 200 g a 12 anni di età. Lo sviluppo del polmone nel feto ha inizio già dal secondo mese di gestazione, ma, mentre la trachea e i bronchi terminano la loro divisione già alla 16a settimana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

genomica

Dizionario di Medicina (2010)

genomica Sabina Chiaretti Robin Foà Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] un piccolo numero di geni, che si correla con l’andamento clinico. Risultati simili sono stati ottenuti nel tumore del polmone, dove è stato possibile distinguere i diversi tipi istologici, in partic. il tumore a cellule squamose, il microcitoma e l ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Renato Caporilli Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] ambiente, e che consente lo scarico in acqua dell'aria espirata. Gli autorespiratori a ciclo chiuso sono composti invece di un sacco-polmone e di una bomboletta nella quale è contenuto ossigeno puro a 150 ÷ 180 atm; l'ossigeno immesso nel sacco ... Leggi Tutto

CISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] ghiandolare e alcuni organi ne sono più spesso colpiti: il rene, il fegato, i residui embrionali degli organi genitali, il polmone, ecc. si possono trovare trasformati parzialmente, o totalmente, da soli o con altri organi (per lo più il rene e ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE PAROTIDI – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTI (2)
Mostra Tutti

AMEBIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia infettiva, endemica, parassitaria. L'agente specifico è un protozoo, l'Entamoeba dysenteriae (v. ameba). La localizzazione più comune delle amebe è il tratto intestinale, dove producono ulcerazioni [...] può dall'intestino trasmigrare, o per via sanguigna, o per via linfatica, o per entrambe contemporaneamente nel fegato, polmone, raramente anche nel cervello, ecc., producendo ivi degli ascessi pericolosi per la vita dell'infermo. La cura nei casi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – GRANDE GUERRA – STITICHEZZA – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEBIASI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 61
Vocabolario
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali