• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Medicina [249]
Patologia [86]
Biologia [68]
Biografie [68]
Zoologia [29]
Anatomia [29]
Chirurgia [19]
Farmacologia e terapia [19]
Fisiologia umana [17]
Storia della medicina [20]

AMIANTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 963) La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] del National Research Council ha cercato di stabilire il grado di rischio di sviluppo del mesotelioma e di cancro al polmone per individui esposti durante un'intera vita (dalla nascita fino a 73 anni) ad ambienti dove la concentrazione di fibre ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ISOLAMENTO TERMICO – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIANTO (5)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (gr. ὄργανον "strumento") Giuseppe Levi Anatomia. - In anatomia sono chiamati organi le parti le quali concorrono a formare il corpo dell'uomo e degli animali, distinte per caratteri morfologici, [...] un tutto unitario, bensì consti di parti diverse: muscoli, elementi scheletrici, cartilaginei, ecc. Così è un organo il polmone sebbene vi si riconoscano parti di forma diversa: bronchi, alveoli polmonari, le quali tutte collaborano a un'unica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (2)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] lo più tendini e nervi con lo stesso termine di νεῦρα. È affermato che i liquidi non passano dalla faringe nel polmone, ma in parte nel ventricolo, in parte nel pericardio, per rinfrescare il cuore. Nel tubo digerente si distinguono due cavità, il ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] molli, compresi gli spazî intercostali e la pleura parietale. Il tratto di parete toracica reso mobile, viene addossato alla pleura polmonare e prende con essa aderenze; cessa la suppurazione e la fistola si chiude. Lo Schede, avendo osservato che in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTE CERVICALI – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – OSTEOMIELITI – FILOGENETICO

SAPROEMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROEMIA (dal gr. σαπρός "putrido" e αἷμα "sangue"; sin. "febbre putrida; intossicazione putrida") Guido Vernoni Malattia prodotta dalla vegetazione di germi putrefattivi (saprofiti) su tessuti o materiali [...] imbrattamento con materie fecali; nelle ferite chirurgiche invase da microbî intestinali; in ascessi cancrenosi del polmone, pleuriti e peritoniti putride, appendiciti cancrenose. Non di rado queste infezioni putride, specialmente quelle sottocutanee ... Leggi Tutto

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] fabbriche milanesi, venne arrestato dalla milizia fascista e sottoposto a percosse che gli procurarono una lesione permanente al polmone, destinata a creargli problemi di salute per tutta la vita. Entrato nel novero dei sorvegliati, negli anni Trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

CHIODI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIODI, Valentino Giuseppe Armocida Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] 'histologie et d'embryologie, VIII [1928], pp. 311-358; Ulteriori osservazioni sugli elementi granutopessici e sull'epitelio respiratorio del polmone, in Bulletin dhistologie appliquée, VIII [1931], n. 3, pp. 61-71). Fu legato da vincoli d'amicizia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ipertensione polmonare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipertensione polmonare Mauro Capocci Aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari o nei vasi sanguigni dei polmoni. La pressione sanguigna nel ventricolo destro è normalmente di ca. 14 [...] nel ventricolo di ca. 25 mmHg. La patogenesi è legata al restringimento o all’indurimento dei vasi nel circolo polmonare che serve per ossigenare il sangue. La minor quantità di sangue ossigenato e la maggiore difficoltà a farlo circolare hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PATOLOGIE AUTOIMMUNI – PRESSIONE SANGUIGNA – MUTAZIONI GENETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione polmonare (1)
Mostra Tutti

anatomia

Enciclopedia on line

Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] microscopio. Malpighi, descrivendo i corpuscoli del sangue e individuando fini strutture nella pelle, nella milza, nel rene, nel polmone aprì il vasto capitolo dell’a. microscopica e dell’a. dei tessuti (istologia). Nello stesso periodo, F. Ruysch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – LEONARDO DA VINCI – EPOCA ELLENISTICA – TEORIA DEI TIPI – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia (6)
Mostra Tutti

SPIROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROMETRIA (dal lat. spiro "respiro" e dal gr. μέτρον "misura") Agostino Palmerini È la misura volumetrica dell'aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione. Questa misura si esegue con appositi [...] un metodo fisiologico classico dello studio della ventilazione polmonare. Praticamente s'è dimostrato meno utile nello studio educatrice; inoltre nelle lesioni organiche croniche del polmone intervengono fenomeni di compenso che modificano il reperto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROMETRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 61
Vocabolario
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali