• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Medicina [249]
Patologia [86]
Biologia [68]
Biografie [68]
Zoologia [29]
Anatomia [29]
Chirurgia [19]
Farmacologia e terapia [19]
Fisiologia umana [17]
Storia della medicina [20]

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] un po' a quello di un tamburo, i cui caratteri s'imparano a conoscere con la pratica e che si chiama suono polmonare chiaro. Se si raccoglie liquido nella cavità pleurica, come nella pleurite, il suono diventa ottuso, cioè uguale a quello che si ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti

miRNA

NEOLOGISMI (2018)

miRNA (miRna), s. m. inv. In biologia, piccolissima molecola di acido ribonucleico individuata nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus contenenti una molecola di acido ribonucleico. • Poi, [...] aumentano o diminuiscono in modo anomalo. (Valeria Gandus, Fatto Quotidiano, 17 febbraio 2011, p. 11, Cronache) • Il tumore al polmone [...] Lascia una firma e la lascia quando ancora è molto piccolo. Anzi, più di una «firma». Si tratta di tracce ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – TRASCRITTOMA – BIOMARCATORI – POLIFENOLI – MICRORNA

cardiovascolare, sistèma

Enciclopedia on line

cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle [...] nel ventricolo sinistro che lo immette nell'aorta, dalla quale si dipartono rami per tutti gli altri organi (esclusi i polmoni), a livello delle cui reti capillari il sangue si trasforma da arterioso in venoso, cedendo ai tessuti - attraverso l'esile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PRESSIONE SANGUIGNA – ATRIO DESTRO – PALPITAZIONI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiovascolare, sistèma (3)
Mostra Tutti

ascaride

Enciclopedia on line

Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole [...] via alimentare (verdure, frutta); sede d’elezione è il canale intestinale ma altri organi possono essere colpiti: il polmone, che ospita le larve del parassita durante il suo ciclo evolutivo; la colecisti, che può essere raggiunta secondariamente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ESAME DELLE FECI – INTESTINO TENUE – ASCARIDIASI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascaride (2)
Mostra Tutti

cancerogene, sostanze

Enciclopedia on line

Sostanze che inducono la comparsa di tumori maligni. Agiscono come tossici da sommazione, cioè divengono biologicamente efficienti solo quando la dose assorbita ha raggiunto un valore critico attraverso [...] è ormai generalmente ammessa; per es., alcune sostanze contenute nel fumo di sigaretta sono ritenute responsabili del cancro del polmone. Per altre ancora è stata sospettata l’azione cancerogena attraverso studi solo negli animali: è il caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: IDROCARBURI – ARSENICO – SELENIO – LATTONI – AMMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cancerogene, sostanze (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] " al "tenerume o alla carne" l'oceano con il suo flusso e riflusso, favorito dall'alitare di un organo interno omologo al polmone, al cuore; i corsi d'acqua ai vasi e l'acqua al sangue, i fuochi interni sono poi "la residenza dell'anima vegetativa ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

CERATODO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci dell'ordine dei Dipnoi, sezione Monopneumoni, famiglia Ceratodontidae; più precisamente suddiviso nei due generi: Ceratodus, rappresentato esclusivamente da specie fossili del Mesozoico [...] con il muso alla superficie per riempire d'aria il suo sacco aereo, che sembra ormai certo funzioni costantemente come polmone, non solamente nel periodo di siccità, ma anche quando le acque sono abbondanti (v. dipnoi). Numerose specie estinte di ... Leggi Tutto
TAGS: QUEENSLAND – MESOZOICO – AUSTRALIA – DIPNOI – LONDRA

infarto

Dizionario di Medicina (2010)

infarto Enrico Barbieri Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] i. rosso o emorragico in seguito a occlusione venosa, in tessuti molli con doppia circolazione (intestino tenue, cervello, polmone). Patogenesi. Quattro sono i fattori principali che caratterizzano l’infarto: • Rapidità dell’occlusione: maggiore è la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

organo artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo artificiale òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] , è costituito da una pompa, da una valvola che alternativamente indirizza il flusso sanguigno nel circolo sistemico o polmonare, da una batteria interna e batterie esterne e da un sofisticato sistema di controllo impiantato nell’addome del paziente ... Leggi Tutto

resezione

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di exeresi parziale di un organo: per es., r. gastrica (asportazione dei 2/3 o dei 3/4 dello stomaco), r. epatica (asportazione di un tratto più o meno esteso di fegato), r. tiroidea [...] nell’ambito di uno stesso organo, tra parte e parte (per es., r. di un lobo epatico, di un segmento polmonare ecc.), e r. atipica, quando, per particolari situazioni anatomiche o per l’estensione topograficamente diseguale di una lesione, le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PARENCHIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 61
Vocabolario
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali