• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Medicina [249]
Patologia [86]
Biologia [68]
Biografie [68]
Zoologia [29]
Anatomia [29]
Chirurgia [19]
Farmacologia e terapia [19]
Fisiologia umana [17]
Storia della medicina [20]

schistosomìasi

Enciclopedia on line

schistosomìasi Gruppo di malattie parassitarie provocate da Trematodi del genere Schistosoma, che allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell'uomo e di altri animali provocando disturbi diversi. [...] intestinale, caratterizzata da dolori addominali, diarrea; S. iaponicum, localizzato prevalentemente nei vasi del fegato, della milza, dell'intestino e del polmone che provoca nell'uomo disturbi di notevole gravità, talora con esito letale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO – TREMATODI – DIARREA – CISTITE – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schistosomìasi (2)
Mostra Tutti

medicina comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

medicina comportamentale Simona Argentieri Disciplina nata negli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., basata sull’osservazione che il rischio di contrarre malattie fisiche diminuisce [...] avevano dimostrato un legame statistico significativo tra stati emotivi repressi (soprattutto la rabbia) e il cancro al polmone. Grazie agli studi pionieristici dello psichiatra americano Donald Dudley, seguito poi da numerosi altri, è stato scoperto ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – DISTURBI ALIMENTARI – SISTEMA ENDOCRINO – DOLORE CRONICO – GRAN BRETAGNA

metaboloma

NEOLOGISMI (2018)

metaboloma s. m. In biologia, l’insieme, in continuo cambiamento, di tutti i metaboliti che partecipano ai processi di un organismo. • «Il metaboloma considera il profilo complessivo per capire come, [...] della sera, 3 febbraio 2008, p. 54, Medicina) • È noto infatti che per alcuni tumori, in primis quello del polmone, si possono individuare nell’espirato molecole prodotte dal tumore in grado di distinguere i malati dai sani. Il metodo origina dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IVANO BERTINI – TRASCRITTOMA – METABOLISMO – PROTEOMA

paclitaxel

Dizionario di Medicina (2010)

paclitaxel Farmaco antitumorale ad attività antimitotica. Agisce ostacolando la depolimerizzazione della tubulina e quindi stabilizzando i microtubuli, impedendo che il processo di divisione cellulare [...] si esplica principalmente verso queste ultime. Il p. è indicato nel trattamento del cancro dell’ovaio, della mammella, del polmone non a piccole cellule, e nel sarcoma di Kaposi associato all’AIDS. Il p. è inoltre utilizzato nel confezionamento di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – DIVISIONE CELLULARE – STENOSI – POLMONE – CANCRO

Apnea

Universo del Corpo (1999)

Apnea Anna Maria Verde Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] vi è anche una diversa distribuzione delle scorte di O₂ e di CO₂ e, per la compressione del volume di aria polmonare, un aumento del gradiente alveolocapillare per l'O₂, che passa quindi più facilmente dall'alveolo al sangue, e un'inversione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICI – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apnea (3)
Mostra Tutti

carcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

carcinoma Marco Venturini Tumore epiteliale maligno; più precisamente, il tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari: c. mammario, c. gastrico. Il c. è entità ben distinta dai sarcomi (tumori di origine [...] nel maschio, a parte i tumori della pelle, sono i tumori della prostata, i tumori del polmone e i tumori colorettali. Nella donna predomina il tumore al seno seguito dal polmone e dal colon retto. I c. sono suddivisi in due grandi categorie, il c. in ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA MAMMARIO – METASTASI – NEOPLASIA – CARCINOMI – SARCOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carcinoma (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO, papa

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] settembre 1953 scoprì la propria vocazione sacerdotale durante una confessione. Dopo una lunga malattia che lo privò di un polmone, nel 1957 entrò in seminario. Come novizio gesuita, studiò a Santiago e per breve tempo in Spagna. Ordinato sacerdote ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – JORGE MARIO BERGOGLIO – ECONOMIA CAPITALISTA – MONACO DI BAVIERA – STATO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti

BRONCOSTENOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in medicina, il restringimento del lume di un bronco principale, che può avvenire o per incuneamento di un corpo estraneo (più spesso nel bronco destro), o per compressione dall'esterno [...] anulari della parete bronchiale consecutivi a gomme sifilitiche. Complicazioni frequenti sono pneumoniti lobulari e cancrena del polmone colpito. La cura dipende dalla malattia che ha prodotto la broncostenosi. L'estrazione dei corpi estranei ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLASIE – LARINGE – POLMONE – VOMITO

lingula

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione stretta e allungata. La l. cerebellare è il primo dei 4 lobuli in cui viene suddiviso il verme cerebellare, nella sua faccia superiore. È formata da 4 o 5 laminette trasversali [...] , situata nel davanti dell’orifizio superiore del canale dentario della mandibola. La l. polmonare è data dalla parte antero-inferiore del lobo superiore del polmone sinistro, corrispondente al lobo medio di destra. Ha forma di piramide triangolare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PEDUNCOLI – MANDIBOLA

carcinoide

Dizionario di Medicina (2010)

carcinoide Tumore (c. argentaffine) costituito da cellule argentaffini, per la presenza nel citoplasma di granuli che si colorano con i sali d’argento (sinonimo è argentaffinoma) secernenti serotonina [...] nell’ileo e nel sigma-retto. Il termine c. è stato sostituito dalla dizione di tumore neuroendocrino, sebbene per il polmone e il timo venga ancora utilizzato. Sindrome da c.: quadro conseguente ai fenomeni ipersecretivi del c.; si caratterizza per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
Vocabolario
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali