• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Medicina [249]
Patologia [86]
Biologia [68]
Biografie [68]
Zoologia [29]
Anatomia [29]
Chirurgia [19]
Farmacologia e terapia [19]
Fisiologia umana [17]
Storia della medicina [20]

De Bakey, Michael Ellis

Dizionario di Medicina (2010)

De Bakey, Michael Ellis Cardiochirurgo statunitense (Lake Charles 1908 - Houston 2008). Prof. di chirurgia al Baylor university college of medicine (1948-1996). Studioso della chirurgia dei vasi e del [...] cuore, ha portato determinanti contributi alla costruzione della macchina cuore-polmone, alla realizzazione di by-pass vascolari, ai trapianti di vasi, alla cardiochirurgia. Realizzò per primo un cuore artificiale (1966). Introdusse l’uso della ... Leggi Tutto

epatopolmonare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

epatopolmonare, sindrome Alterazioni anatomopatologiche e cliniche polmonari che si manifestano nei pazienti affetti da cirrosi epatica (con o senza ipertensione portale). Nella sindrome e. è presente [...] la triade: insufficienza epatica, ipossiemia, vasodilatazione dei capillari e precapillari a livello del polmone (talvolta con anastomosi venose fra la vena porta e le vene polmonari). L’ipossiemia deriva da questa situazione anatomica, simile a ... Leggi Tutto

cromismo

Dizionario di Medicina (2010)

cromismo Intossicazione professionale da cromo, che colpisce i lavoratori di acciai, di cromati e di pigmenti che contengono questo metallo. Il c. determina dermatiti, insufficienza renale ed epatica, [...] disturbi del sistema nervoso centrale, maggior probabilità di insorgenza di tumori al polmone (spec. in lavoratori del cromo-6, prodotto di fusione dell’acciaio). ... Leggi Tutto

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] la crescita di nuovi vasi sanguigni. I pazienti che sopravvivono a questo stadio possono recuperare la maggior parte della funzione polmonare; se, invece, a questo stadio il processo di recupero non ha inizio, si sviluppa una fase cronica (fra la 1a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana. Le toracoplastiche. [...] periodo di grande fortuna. Questa operazione infatti, che era stata proposta dai primi autori per trattare le lesioni della base polmonare, fu in seguito estesa anche alla tubercolosi degli apici e delle regioni sottoclaveari e per molti anni è stata ... Leggi Tutto
TAGS: PNEUMOTORACE – TUBERCOLOSI – SINCONDROSI – MEDIASTINO – PERIOSTIO

incisura

Dizionario di Medicina (2010)

incisura Depressione anatomica a limiti netti, sul margine di un organo. I. dell’apice del cuore: il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei solchi interventricolari anteriore e posteriore. [...] I. cardiaca: l’impronta scavata sulla faccia mediastinica del polmone sinistro dal cuore. I. del cervelletto: ciascuna delle due escavazioni (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto, che separano, sulla linea mediana, i due ... Leggi Tutto

lobo

Dizionario di Medicina (2010)

lobo Ciascuna delle porzioni che costituiscono il parenchima di alcuni organi, più o meno ben definite anatomicamente (e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali), separate tra [...] loro da solchi, scissure o setti connettivali. Per es.: l. cerebrali (➔ cervello); l. epatici (➔ fegato); l. polmonari, tre nel polmone destro (superiore, medio e inferiore), due nel sinistro (superiore e inferiore) (➔ polmone). ... Leggi Tutto

emottisi

Enciclopedia on line

Emorragia bronco-polmonare, detta anche emoftoe. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura dell’apparato respiratorio (tubercolosi, [...] bronchiti, cisti da echinococco, ascesso o gangrena polmonare) o circolatorio (infarto del polmone, vizi mitralici, arteriosclerosi dei vasi polmonari). Lo sbocco sanguigno può avvenire senza alcuna causa occasionale o in seguito a colpi di tosse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PROCESSI MORBOSI – VASI SANGUIGNI – TUBERCOLOSI – ECHINOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emottisi (2)
Mostra Tutti

Sauerbruch, Ernst Ferdinand

Enciclopedia on line

Sauerbruch, Ernst Ferdinand Chirurgo (Barmen 1875 - Francoforte sul Meno 1951), prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Zurigo (1910-18), Monaco (1918-27), Berlino (dal 1927), autore di lavori sulla chirurgia del torace, ideatore [...] della camera a ipopressione per gli interventi sulla pleura e sul polmone e di un metodo di toracoplastica per la cura della tubercolosi polmonare cavitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TUBERCOLOSI – CHIRURGIA – BERLINO – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauerbruch, Ernst Ferdinand (3)
Mostra Tutti

cardiomiopessia

Enciclopedia on line

Operazione chirurgica che in caso di deficit irrorativo del cuore mirava a ottenere la rivascolarizzazione delle pareti dell’organo innestando sulla sua superficie un lembo muscolare. La rivascolarizzazione [...] si otteneva anche mediante innesto di parti di altri organi ben vascolarizzati, come il polmone ( cardiopneumopessia) e l’omento ( cardiomentopessia). Queste operazioni sono state abbandonate in favore del by-pass coronarico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali