BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] un importante riflesso respiratorio, analogo a quello già dimostrato nel vago), gli effetti della stimolazione dei vaghi polmonarí, la fisiologia comparata dei movimenti respiratori dei vertebrati. Per lo studio della meccanica respiratoria dell'uomo ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] morfologico del rivestimento dell'alveolo polmonare nell'uomo, in Archivio di tisiologia, I [1946], pp. 113-118; Le zone polmonari: anatomia e morfogenesi, Napoli 1950; L'inné et l'acquis, in Quaderni di anatomia pratica, XXXVII [1981], 14, pp ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] del tempo, doveva essere impiegata per il trattamento con penicillina e/o con streptomicina delle malattie infettive polmonari e di talune forme neuromeningee sostenute da germi sensibili a questi antibiotici (La diapneumoterapia incamera inalatoria ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] radiologici, introdusse il termine di "infiltrato tisiogeno" che più si adatta alle caratteristiche evolutive della forma morbosa (Infiltrati polmonari tisiogeni, in Atti della R. Acc. dei fisiocritici in Siena, IV [1929], pp. 70-86) e si occupò ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] proposito, della massima importanza risultarono le descrizioni che il C. dette delle modalità d'azione delle valvole cardiache, polmonari e aortiche, e tutte le precise osservazioni che poté fornire grazie al gran numero di autopsie e di vivisezioni ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] pericardiche, nell'empiema e nei versamenti toracici, nelle stretture delle vie aeree superiori, nelle occlusioni delle arterie polmonari da polipo cruoroso, ecc.; "respiratio parva et rara", in rapporto con una debolezza dei centri vitali (cervello ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] , I [1920], pp. 260 s.); sulla possibilità di indurre una evoluzione fibrotica dei focolai tubercolari polmonari mediante inoculazione nel parenchima polmonare di sostanze sclerosanti nei casi non suscettibili di trattamento collassoterapico mediante ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] proseguendo una serie di ricerche sulla morfologia e la funzione dell'articolazione del ginocchio, sui rapporti degli apici polmonari e sullo sviluppo e sull'evoluzione del seno uro-genitale in rapporto alla formazione dell'uretra e della vescica ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] del diaframma, lo stato della cavità timpanica, le condizioni dell'arteria polmonare e procedendo all'esame microscopico degli alveoli polmonari (Intorno ad un feto morto, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicinalegale, V [1879], pp. 392-400 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] , il M. si mosse nel solco del composito neoippocratismo settecentesco; nel 1781 stampò un Consulto sull'epidemia di febbri polmonari che aveva colpito il territorio di Firenze. Ma l'opera sua principale in questo campo fu l'ampio trattato Della ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...