PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] e dottrinali, le ‘cartelline’ furono giudicate pericolose per l’igiene e la salute pubblica, visto l’insorgere di malattie polmonari in alcuni individui che ne avevano fatto un uso imprudente arrivando addirittura a ingerirle.
Pepe giocò un ruolo ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] [1894], pp. 818 s.); riconobbe inoltre l'importanza etiologica del bacillo difterico nei riguardi di alcuni processi infiammatori polmonari (Sulle bronco-polmoniti difteriche, in Lo Sperimentale, XLIX[1895], pp. 278-298).
Nel 1896, con la descrizione ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] - D. Casarotto, in Atti del XVI Congresso della Soc. italiana di chirurgia toracica, Taormina… 1978. Relazione III. Le embolie polmonari, Roma 1978, pp. 81-90). Una particolare menzione merita ancora l'interesse del G. per il trapianto ortotopico di ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] esso hanno luogo. Proseguendo tali ricerche, in collaborazione con G. Giunti studiò la struttura degli alveoli polmonari servendosi della tecnica dell'iniezione intratracheale ed endovenosa, in animali da esperimento, di coloranti vitali. Poté così ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] ad assorbire sostanze liquide e gassose e la diffusibilità ai linfonodi bronchiali di soluzioni saline iniettate nei linfatici polmonari; indagò sulle funzioni del tessuto interstiziale e delle cavità sierose; mise in luce il potere assorbente delle ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] pp. 104-106; La pigmentazione cutanea nella tubercolosi miliare, ibid., IX [1870], pp. 132-136; Nota clinica sugli infarti polmonari non embolici, ibid., s. 2, VII [1877], pp. 321-329; Della gangrena polmonare diffusa consecutiva a pleurite purulenta ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] e tisiologia dell'Università di Roma "La Sapienza" (ospedale C. Forlanini); Necrologio, in Lotta contro la tubercolosi e le malattie polmonari sociali, LVII (1987), pp. 401-05; G. Fegiz, Commemor., in Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n. s ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] torace e loro cura, in Policlinico, sez. pratica, XXIV (1917), pp. 1432-437; Il pneumotorace artificiale nelleferite toraco-polmonari, in Tubercolosi, XI (1919), pp. 176-185, I risultati lontani del pneumotorace artificiale in base ai dati statistici ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] volumi pubblicati a Siena e a Firenze dal 1925 al 1942). Vari contributi furono poi dedicati a tigne, micosi polmonari e tonsillari. All’attività del laboratorio crittogamico di Pavia sono poi associati i lavori di patologia vegetale: le indagini ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] velocizzare l’individuazione e il trattamento dell’agente patogeno, analizzò quelle sindromi complesse non solo cerebrali, polmonari, bronchiali, articolari ma anche renali e perfino vescicali provocate dall’Entamoeba histoliytica. Subito dopo partì ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...