• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [527]
Biografie [48]
Medicina [242]
Patologia [79]
Biologia [58]
Anatomia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [21]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [19]
Discipline [16]

BUSI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Aristide Mario Crespi Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] 1920; L'esplorazione radiologica del tubo digerente, Ferrara 1928), la descrizione della morfologia degli ili polmonari, delle alterazioni polmonari provocate dalla tubercolosi, dell'immagine della grande vena azygos visibile nella proiezione toraco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Callisto Stefano Arieti Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] entro i polmoni e situato lateralmente all'ilo polmonare nel cui interno decorrono i bronchi, le arterie e le vene polmonari diretti ai singoli lobi; e mise in evidenza che il connettivo delle porzioni periferiche del polmone alla nascita e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Depressione

Universo del Corpo (1999)

Depressione Bruno Callieri Leonardo Ancona Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo Giovanni de Girolamo Francesco Coppa Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , degenerativi, circolatori) oppure è sintomatica, cioè causata da malattie extracerebrali (per es., malattie croniche renali, polmonari, circolatorie, oppure endocrine, come la psicosindrome endocrina di M. Bleuler, o iatrogene da farmaci). I più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti

LUCATELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLO, Luigi Stefano Arieti Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] interna. XVIII Congresso( 1908, Roma 1909, pp. 366-368) e di quello delle forme tubercolari addominali e polmonari mediante, rispettivamente, pneumoperitoneo e pneumotorace, per la cui esecuzione ideò un apparecchio a valvola in grado di evitare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Francesco Pasquale Palmieri PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola. All’età di dieci anni fu condotto [...] e dottrinali, le ‘cartelline’ furono giudicate pericolose per l’igiene e la salute pubblica, visto l’insorgere di malattie polmonari in alcuni individui che ne avevano fatto un uso imprudente arrivando addirittura a ingerirle. Pepe giocò un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFANTI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFANTI, Serafino Domenico Celestino Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] [1894], pp. 818 s.); riconobbe inoltre l'importanza etiologica del bacillo difterico nei riguardi di alcuni processi infiammatori polmonari (Sulle bronco-polmoniti difteriche, in Lo Sperimentale, XLIX[1895], pp. 278-298). Nel 1896, con la descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFANTI, Serafino (1)
Mostra Tutti

GALLUCCI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Vincenzo Maria Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] - D. Casarotto, in Atti del XVI Congresso della Soc. italiana di chirurgia toracica, Taormina… 1978. Relazione III. Le embolie polmonari, Roma 1978, pp. 81-90). Una particolare menzione merita ancora l'interesse del G. per il trapianto ortotopico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – TESSUTI CONNETTIVI – PRELIEVO D'ORGANO

Chopin, Fryderyk

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chopin, Fryderyk Raffaele Pozzi Il suono nuovo del pianoforte romantico Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] egli conobbe nel 1836 e dalla quale si separò nel 1847. Di salute cagionevole sin da ragazzo, il compositore morì per problemi polmonari nel 1849. Le opere e lo stile Fryderyk Chopin, se si fa eccezione per alcune opere da camera ‒ tra le quali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – CONTRAPPUNTISTICA – EUGÈNE DELACROIX – VINCENZO BELLINI – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chopin, Fryderyk (2)
Mostra Tutti

Marchiafava, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ettore Marchiafava Germana Pareti Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] patologico noto come ‘malattia di Marchiafava e Bignami’. Altro campo di elezione è rappresentato dagli esiti di affezioni polmonari fibrinose: in questi casi non solo era rilevata una proliferazione connettivale poliposa (Sopra due esiti rari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSURA ANTERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PEDUNCOLI CEREBRALI – MALATTIE AUTOIMMUNI – FERDINANDO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiafava, Ettore (4)
Mostra Tutti

BUSINCO, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINCO, Armando ** Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] esso hanno luogo. Proseguendo tali ricerche, in collaborazione con G. Giunti studiò la struttura degli alveoli polmonari servendosi della tecnica dell'iniezione intratracheale ed endovenosa, in animali da esperimento, di coloranti vitali. Poté così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
polmonària
polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonàrio
polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali