• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Medicina [242]
Patologia [79]
Biologia [58]
Biografie [48]
Anatomia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [21]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [19]
Discipline [16]

WITWATERSRAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WITWATERSRAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] nelle gallerie dagli scalpelli automatici rendono il lavoro molto penoso e insalubre e diffuse le malattie specialmente polmonari (silicosi, tubercolosi) fra i minatori. L'umidità, artificialmente mantenuta per diminuire la polvere, renide meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITWATERSRAND (1)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente) Rossella Canuti – Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] dall’età di tredici anni. Nel 1898 la salute del M. peggiorò: una febbre tifoidea, unita a serie complicazioni polmonari, lo costrinse nuovamente a letto; durante un episodio di febbre delirante espresse il desiderio di diventare artista e, nell ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMBROISE VOLLARD – DELIRIUM TREMENS – SUZANNE VALADON – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Amedeo (3)
Mostra Tutti

sclerosi tuberosa

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi tuberosa Complesso di condizioni ereditarie caratterizzate da amartomi e tumori benigni dell’encefalo e di altri organi. I geni responsabili della malattia sono sui cromosomi 9 e 16. La prima [...] spazi linfatici del polmone, che produce ostruzione delle piccole vie aeree, formazione di pneumotorace e di cisti polmonari, fino alla sostituzione del parenchima polmonare con un agglomerato multicistico; l’impegno delle vie linfatiche può portare ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ASPETTATIVA DI VITA – DIVISIONE CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI

Chopin, Fryderyk

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chopin, Fryderyk Raffaele Pozzi Il suono nuovo del pianoforte romantico Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] egli conobbe nel 1836 e dalla quale si separò nel 1847. Di salute cagionevole sin da ragazzo, il compositore morì per problemi polmonari nel 1849. Le opere e lo stile Fryderyk Chopin, se si fa eccezione per alcune opere da camera ‒ tra le quali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – CONTRAPPUNTISTICA – EUGÈNE DELACROIX – VINCENZO BELLINI – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chopin, Fryderyk (2)
Mostra Tutti

screening genètico

Enciclopedia on line

screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] trattamento si fonda su drenaggio posturale, fisioterapia, cicli di antibiotici per limitare i danni delle infezioni polmonari e terapia sostitutiva enzimatica pancreatica. La prognosi è migliorata notevolmente. La sopravvivenza media è di circa 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CALCOLO PROBABILISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genètico (3)
Mostra Tutti

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] un dolore stenocardico è solitamente diversa in caso di spasmo ovvero di occlusione coronarica); topografico (la localizzazione di crepitii polmonari in una zona circoscritta è compatibile con una polmonite, mentre la loro presenza a entrambe le basi ... Leggi Tutto

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] di svolgere un lavoro fisico con una migliore economia energetica; gli aspetti anatomici a livello dell'estensione degli alveoli polmonari per facilitare gli scambi respiratori anche in situazione di "fame d'aria". Una migliore e più diversificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ATTIVITÀ METABOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ADENOPATIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano in generale adenopatie nella medicina e nella chirurgia le malattie delle ghiandole linfatiche che possono essere causate da processi morbosi diversi per la natura, per la sede, per l'importanza [...] in territorî circoscritti). Anche i grossi vasi, soprattutto venosi, quali la vena cava superiore e le vene polmonari, possono venire compressi: si origineranno così disturbi della circolazione con alterazioni circoscritte del colorito (cianosi), con ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – VASI LINFATICI – CORDE VOCALI – TUBERCOLOSI – PROGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOPATIA (2)
Mostra Tutti

SAPROFITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROFITISMO Vincenzo Rivera . Gli organismi vegetali, in predominanza batterî e funghi, che talora, quale vero esercito, invadono gli organismi morti, vi si moltiplicano attivamente, si aiutano e si [...] crustaceum, comunissimo in natura sulle più disparate sostanze organiche, può essere causa di otite media, di affezioni polmonari o cutanee o di altri casi patologici umani, conosciuti col nome complessivo di penicilliosi. Il rilievo che saprofiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPROFITISMO (1)
Mostra Tutti

ACROLEINA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] di attaccare rapidamente ed intensamente la mucosa nasale ed in seguito anche la parte esterna del globo oculare, tanto da produrre alterazioni permanenti della cornea; e perché, respirata a lungo, produce lesioni polmonari capaci di dare la morte. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – ACIDO OSSALICO – DISTILLAZIONE – GLOBO OCULARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 53
Vocabolario
polmonària
polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonàrio
polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali