• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Medicina [242]
Patologia [79]
Biologia [58]
Biografie [48]
Anatomia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [21]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [19]
Discipline [16]

agopuntura

Dizionario di Medicina (2010)

agopuntura Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. Riferimenti storici L’a. nacque in Cina circa [...] dimostrata capace di consentire l’esecuzione di interventi a paziente sveglio, per tumori endocranici, per tumori polmonari e per parto cesareo. Altre indicazioni sono rappresentate dal trattamento del dolore in genere, dalle affezioni psicosomatiche ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA COMPLEMENTARE – STATI UNITI D’AMERICA – RISPOSTA IMMUNITARIA – RISONANZA MAGNETICA – IMPERATORE GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agopuntura (5)
Mostra Tutti

ranitidina

Dizionario di Medicina (2010)

ranitidina Farmaco appartenente alla famiglia degli antistaminici che bloccano il recettore dell’istamina di tipo H2. La r. blocca il recettore H2, impedendo l’azione dell’istamina sulle cellule basali [...] . Si è osservato un maggior rischio di contrarre una polmonite da comunità tra i pazienti anziani con malattie polmonari croniche, diabete o immunocompromessi che assumono ranitidina. Dopo 60 minuti dalla somministrazione si è osservata una riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – FATTORE INTRINSECO – ARITMIE CARDIACHE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranitidina (1)
Mostra Tutti

subacqueo

Enciclopedia on line

subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua. Medicina Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] respirazione s. di aria, l’azoto segue il proprio gradiente di pressione alveolo-capillare e passa dagli alveoli ai capillari polmonari e da qui ai tessuti periferici. Il passaggio in senso inverso avviene durante la risalita e dopo il termine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MEDICINA DELLO SPORT – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GIUBBETTO AD ASSETTO VARIABILE – IMMERSIONE CON AUTORESPIRATORE – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA

ASFISSIANTI, GAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] o muco-purulenta, ecc.) o diventano enfisematosi, o vanno soggetti a bronchiti a ripetizione, a congestioni polmonari recidivanti, ecc. In taluni casi, questi individui dimagriscono, hanno un'abbondante espettorazione mattutina e febbre serotina ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – APPARATO RESPIRATORIO – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIANTI, GAS (1)
Mostra Tutti

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] esercitata dal sangue (arteriosclerosi); e per lo stesso motivo, il polmone si dilata (enfisema senile) perché gli alveoli polmonari distesi per diminuita elasticità respirano di meno, e così pure il torace diventa più rigido e più largo. Anche l ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

polmoni e respirazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polmoni e respirazione Giulio Levi Fare il pieno di ossigeno Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] la superficie utile per gli scambi gassosi. Tra le malattie più gravi dell’apparato respiratorio ci sono i tumori polmonari, particolarmente frequenti tra i fumatori. Infine, in alcune malattie del sistema nervoso o dei muscoli, ci può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA

emissione in atmosfera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

emissione in atmosfera Piero Rubino Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] nel tratto superiore dell’apparato respiratorio; quelle finissime (PM2 e PM5), dette respirabili, raggiungono gli alveoli polmonari. La sensibilizzazione dell’opinione pubblica L’attenzione pubblica ai temi dell’inquinamento atmosferico e del ... Leggi Tutto

agopuntura

Dizionario di Medicina (2010)

agopuntura Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. L’a. nacque in Cina circa 5.000 anni or sono [...] dimostrata capace di consentire l’esecuzione di interventi a paziente sveglio per tumori endocranici, per tumori polmonari e per parto cesareo. Altre indicazioni sono rappresentate dal trattamento del dolore in genere, dalle affezioni psicosomatiche ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA COMPLEMENTARE – RISPOSTA IMMUNITARIA – RISONANZA MAGNETICA – COLECISTOCHININA – ANTINFIAMMATORIO

flebologia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che si occupa della patologia del sistema venoso. Con l’acquisizione di nuove tecniche diagnostiche e a seguito dei progressi della chirurgia vascolare, la f. tende a costituirsi come [...] un trombo nel lume di un segmento venoso integro (e non infiammato come nella tromboflebite). L’assenza del dolore e della febbre e la facilità all’insorgenza di embolie polmonari possono essere caratteristiche cliniche tipiche di questa patologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – TROMBOFLEBITE – VENA PORTA – ANEURISMI – FLEBITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flebologia (1)
Mostra Tutti

Inquinamento ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inquinamento ambientale Amedeo Lancia Roberto Nigro Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] le prime vie aeree (trachea e bronchi), mentre quelle con diametro inferiore a 1 μm possono raggiungere gli alveoli polmonari e, attraverso il sangue, gli altri organi, creando danni più ingenti. Assottigliamento della fascia di ozono stratosferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PROTOCOLLO DI MONTRÉAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 53
Vocabolario
polmonària
polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonàrio
polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali