È una pigmentazione nera che presentano alcuni organi e tessuti in seguito ad un processo di infiltrazione di polvere di carbone nei loro elementi costitutivi. È quindi un genere di pigmentazione dovuto [...] polmonare non derivasse dalla semplice inalazione del pulviscolo di carbone e conseguente sua deposizione negli alveoli polmonari, ma fosse, al contrario, subordinata all'assorbimento intestinale del pulviscolo stesso ed al suo trasporto indiretto ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] . A), costituito da cellule appiattite disposte in un unico strato (membrana parietale della capsula di Bowmann del rene, alveoli polmonari ecc.); e. cubico (fig. B) o cilindrico, o prismatico semplice (fig. C), formato da un solo strato di cellule ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] più o meno gravi, turbe dell’accrescimento; le seconde predispongono a frequenti bronchiti, manifestazioni asmatiche, broncopolmoniti, ascessi polmonari.
La m. è la più comune malattia ereditaria nella popolazione caucasica: la frequenza è di 1 caso ...
Leggi Tutto
PIEMIA (dal gr. πῦον "pus" e αἷμα "sangue")
Giovanni Perez
È un'infezione generalizzata con formazione di ascessi per lo più miliari, multipli, in varî organi e tessuti; ascessi che si formano per propagazione, [...] del trombo si arrestano per lo più nei primi e più esili capillari che essi incontrano, e quindi o nei capillari polmonari, se i detti trombi provengono da un trombo formatosi in una vena della grande circolazione, o nei capillari del fegato, se ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] del torace è volta a valutare il suono fisiologico che si apprezza per l'aria che entra ed esce dagli alveoli polmonari, e cioè il murmure vescicolare. Questo comprende una componente inspiratoria a tonalità più alta e di più breve durata rispetto ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] degli studi di Napoli. Annuario per gli anni accademici 1941-42, 1946-47, pp. 431 s.; F. Moncalvo, Micosi polmonari, in P. Introzzi, Trattato italiano di medicina interna. Malattie dell'apparato respiratorio. Firenze-Roma 1962, I, p. 621; B ...
Leggi Tutto
permeabilità
Proprietà di cellule o di tessuti di consentire il passaggio di sostanze liquide, in soluzione o gassose. Permeabilità selettiva cellulare. La membrana (➔) plasmatica è il sistema che funge [...] . Alcuni capillari hanno una p. maggiore verso acqua e soluti, ma minore verso le proteine (capillari cardiaci, polmonari, renali, cutanei, ecc.), altri presentano invece una p. elevata verso le macromolecole (capillari epatici, midollari e della ...
Leggi Tutto
pneumocita (o pneumocito)
Cellula del polmone. Gli p. sono suddivisi in tre tipi: p. che rivestono la superficie interna degli alveoli (p. di I tipo), p. che secernono il surfattante (p. di II tipo) e [...] antiatelettasici (surfattanti). P. macrofagici: cellule migranti, che si trovano libere nello spazio alveolare o aderenti agli p. del I tipo; sono dotate di estroflessioni citoplasmatiche irregolari e sono deputate ai meccanismi di difesa polmonari. ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] . Nei soggetti con cuore strutturalmente sano, le cause dell’aritmia sono da ricercarsi nella presenza, a livello delle vene polmonari (i vasi che portano il sangue dai polmoni all’atrio sinistro), di foci aritmici che generano rapide sequenze di ...
Leggi Tutto
Tecnica di somministrazione o di assunzione di una sostanza medicamentosa per via respiratoria. Può essere attuata in vari modi: a) mediante la semplice inspirazione di sostanze volatili, di fumi liberati [...] generatori di aerosol rappresentano un ulteriore perfezionamento degli inalatori e permettono alle sostanze finemente disperse di pervenire agli alveoli polmonari e quindi di essere assorbite, potendo così esplicare anche un’azione generale. ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...