SARS
– Sigla dell’ingl. Severe atypical respiratory syndrome, sindrome respiratoria atipica acuta, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, appartenente alla famiglia [...] febbre elevata, dispnea e asma. Il virus determina un aumento della permeabiltà alle proteine nei capillari degli alveoli polmonari, con rapida insorgenza di edema polmonare e poi una grave insufficienza respiratoria acuta; la mortalità è circa del ...
Leggi Tutto
DNR (sigla dell’ingl. Do Not Resuscitate order)
Stefano Faenza
Ordine scritto nelle cartelle cliniche che, negli Stati Uniti, esplicitamente stabilisce che il paziente non deve essere rianimato (➔ rianimazione) [...] tematiche di etica professionale e umana. Il DNR è un provvedimento teso a evitare di sottoporre a manovre rianimatorie cardio-polmonari un paziente che non ha prospettive di sopravvivere o di guarire dal morbo che lo ha condotto a una condizione ...
Leggi Tutto
ibuprofen
Farmaco appartenente alla classe dei FANS, dotato di proprietà analgesiche e antiinfiammatorie di discreta potenza. Le sue indicazioni sono le malattie algiche acute (coliche, rachialgie, ecc.) [...] , nei casi di neonati con pervietà del dotto arterioso fetale (questa malformazione può provocare gravi conseguenze cardio-polmonari). Agisce inibendo le prostaglandine, che mantengono aperto il dotto arterioso. Se l’infusione di i. non sortisce ...
Leggi Tutto
silicosi
Pneumoconiosi provocata dall’inalazione di silice (biossido di silicio allo stato cristallino), che colpisce minatori, cavatori, lavoratori delle industrie dei refrattari, della ceramica, del [...] con la formazione di noduli sclerotici, tondeggianti, che sono visibili alla radiografia toracica, in genere nei lobi polmonari superiori. Non rare, nelle forme inveterate, sono le complicazioni infettive (specie di natura tubercolotica) e quelle ...
Leggi Tutto
microlitiasi
Presenza, a livello di un organo cavo o a conformazione spugnosa (polmone, corpi cavernosi, ecc.), di minuscole concrezioni (microliti o microcalcoli) di costituzione diversa a seconda dei [...] ’interno dell’organo collettore del rene, spec. nei calici e nel bacinetto. M. polmonare diffusa: rara e grave affezione cronica, di causa non completamente nota, caratterizzata dalla presenza di piccole concrezioni calcaree negli alveoli polmonari. ...
Leggi Tutto
In neuropatologia s'intende con questo nome l'ineguaglianza pupillare.
L'anisocoria può essere fisiologica (nella proporzione dell'1%, secondo il Frenkel) e qualche volta congenita (per processi morbosi [...] , emorragie, rammollimenti, sclerosi a placche, ecc.).
L'ineguaglianza pupillare può riscontrarsi, inoltre, nelle affezioni pleuro-polmonari, soprattutto se di origine tubercolare: la localizzazione apicale è necessaria però per la produzione del ...
Leggi Tutto
ossigeno
Elemento chimico gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e, in forma combinata, nell’acqua; è indispensabile alla vita. L’o. forma molecole biatomiche O2 che si scindono soltanto [...] sia nell’equilibrio degli ecosistemi e dell’intera biosfera.
Fisiologia
L’ o. entra nell’organismo a livello degli alveoli polmonari, dai quali diffonde nel sangue, per poi essere trasportato dall’emoglobina in tutto il corpo. A livello cellulare il ...
Leggi Tutto
fluoro
Elemento chimico del gruppo degli alogeni. Il f. si riscontra sia nel mondo vegetale sia in quello animale. Piccole quantità di f. proteggono dalla carie dentaria: l’effetto protettivo si ha per [...] (a concentrazioni superiori a 0,1 ppm) sono molto dannose, dal momento che provocano irritazione delle vie respiratorie e lesioni polmonari. Il f. sotto forma di sale è letale a concentrazioni superiori a 5÷10 g/70 kg di peso corporeo ingerite ...
Leggi Tutto
laringotracheobroncoscopia
Indagine endoscopica della laringe, della trachea e dell’albero bronchiale (bronchi principali, lobari e segmentari).
Metodica
Si esegue previa anestesia locale della faringe. [...] un secondo tempo), in caso di evidenti lesioni neoplastiche della laringe, per accertare se esistano localizzazioni secondarie polmonari del tumore (in questo caso la strategia terapeutica deve essere diversa rispetto alle sole lesioni laringee). Un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] abbraccia l’arteria polmonare, quella di destra il tratto iniziale dell’aorta. All’a. destro giungono le 4 vene polmonari che conducono al cuore il sangue arterioso. Nell’a. sinistro sboccano invece le cave, superiore e inferiore, che contengono ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...