Cardiopatia. Le cardiopatie congenite
Francesco Romeo
La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] presenza di un ostacolo, più o meno grave, a diversi livelli del cuore destro (ventricolo, valvola polmonare o rami polmonari), con conseguente difficoltà da parte del sangue di perfondere il circolo polmonare. Il grado di ostruzione è il principale ...
Leggi Tutto
barriera
Struttura cellulare che costituisce una separazione tra parti diverse di un organo e tra l’ambiente interno e quello esterno. Le b. sono costituite da cellule endoteliali dei capillari, cellule [...] ed è più facilmente permeabile tramite gli spazi di Virchow-Robin. B. alveolo-capillare: rapppresenta la parete degli alveoli polmonari e separa il sangue dei capillari dall’aria contenuta negli alveoli, provvedendo agli scambi gassosi tra i due ...
Leggi Tutto
Löffler, Friedrich August Johannes
Igienista e batteriologo tedesco (Francoforte sull’Oder 1852 - Berlino 1915). Fu medico nell’esercito, poi prof. d’igiene nell’univ. di Greifswald e infine direttore [...] radiologica (detta anche infiltrato fugace), caratterizzata da un addensamento omogeneo di varia grandezza in un punto qualsiasi dei campi polmonari; si tratta di un’alveolite allergica con essudazione alveolare sierofibrinosa ricca di eosinofili. ...
Leggi Tutto
Snow, John
Medico inglese (York 1813 - Londra 1858). Esercitò presso il Westminster Hospital di Londra; fece parte del Royal College of Surgeons of England e del Royal College of Physicians. È stato [...] acque di scarico la causa del colera (in opposizione all’idea allora diffusa che il contagio si trasmettesse per via aerea); studiò i problemi respiratori dei neonati, lo scambio di ossigeno nei capillari polmonari e ideò un respiratore artificiale. ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] tunica muscolare, la cui presenza fa sì che il lume possa essere ampiamente modificato. I bronchioli terminano negli alveoli polmonari.
I b. di maggior calibro sono tappezzati da una tunica mucosa, munita di epitelio cilindrico stratificato, ricco di ...
Leggi Tutto
Botanica
Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] delle condizioni morbose che compromettono porzioni sempre più estese della superficie respiratoria (tumori, retrazioni polmonari ecc.). Particolari caratteri presenta la cosiddetta a. dei neonati, complicazione spesso legata a parti distocici ...
Leggi Tutto
liposuzione
Intervento di chirurgia estetica per l’asportazione di grasso sottocutaneo. Per la l. si impiegano cannule inserite sotto la cute, attraverso le quali viene aspirato l’accumulo di grasso. [...] di complicanze e di mortalità. Una complicanza rara, ma potenzialmente fatale, è legata alla possibilità che accumuli di grasso possano embolizzare nel sistema venoso andando a occludere i rami delle arterie polmonari (embolia polmonare grassosa). ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] asfittici e l'asfissia lenta possono riferirsi a cagioni varie: atelettasia polmonare, emorragie negli alveoli polmonari, altre affezioni polmonari, vizî di cuore congeniti, anomalie dei grossi vasi, lesioni emorragiche dell'encefalo estendenti la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] dal tratto faringeo dell’intestino, sia dalle pareti sia dalle stesse fessure. Di origine faringea sono anche i sacchi polmonari dei Dipnoi, la vescica natatoria dei Teleostei e i polmoni dei Vertebrati Tetrapodi, nei quali si abbozzano anche le ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] respiratorî diversi dai virus influenzali, toglie valore discriminativo a questo dato già di per sé poco espressivo. Le complicazioni polmonari, responsabili, nella grandissima maggioranza dei casi, di morte in corso di i., sono per lo più dovute a ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...