• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biologia [5]
Medicina [5]
Diritto [4]
Temi generali [3]
Ecologia [3]
Biografie [3]
Geografia [3]
Religioni [2]
Lingua [2]
Patologia [2]

BASTAI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTAI, Pio Ermanno Ferrario Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] inquinate. Ne concluse che il fumo deve essere considerato fattore patogenetico del cancro bronchiale più importante della polluzione atmosferica e tale rilievo mantiene ancora oggi inalterato il suo carattere di originale modernità. Il B. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBIENTE e PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] spesso, la loro creazione non risparmia, anzi giustifica lo scempio delle aree non protette, i nuovi problemi della polluzione dell'atmosfera e delle acque hanno suscitato una diversa consapevolezza anche nei paesi tradizionalmente più gelosi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: THOMAS JEFFERSON – VALLE DELLA RUHR – EMILIA ROMAGNA – JEAN GOTTMANN – MASSACHUSSETS

Eiaculazione

Universo del Corpo (1999)

Eiaculazione Giorgia della Giusta Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] in cui l'orgasmo stesso si accompagna alle prime emissioni di sperma che avvengono spontaneamente in età adolescenziale con le polluzioni notturne, ma anche gli orgasmi ottenuti durante il sonno nella vita adulta, come pure la risposta eiaculatoria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA PARASIMPATICO – MUSCOLATURA STRIATA – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiaculazione (2)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885) Luigi Cardi Marco Villani Giovanni Busino Giovanni Busino Eugenia Schneider-Equini Rolf Wedewer In seguito a un referendum [...] prezzi, lotta contro la surchauffe économique, estensione dei poteri della Banca Nazionale), della lotta contro la polluzione delle acque, dell'energia atomica, delle strade nazionali, dell'industria cinematografica, della protezione civile, delle ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OBIETTORI DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ECOLOGISTI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] serie di grandi minacce che con drammatica suggestione segnalano l'enormità dei guasti compiuti nella natura: le piogge acide, la polluzione dei fiumi e l'eutrofizzazione dei mari, l'assottigliarsi della fascia d'ozono e il cosiddetto ''effetto serra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTI DEGLI ANIMALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGISTI, MOVIMENTI (4)
Mostra Tutti

MARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263) Adolfo Maresca Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] 1969, fu conclusa a Bruxelles la Convenzione sull'intervento in alto m., in caso di incidenti suscettivi di determinare polluzioni di idrocarburi: tale strumento diplomatico plurilaterale riconosce agli stati la libertà di svolgere in alto m. l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

DI MARCO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARCO, Giulia Jean-Michel Sallmann Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] lei fosse insensibile et avesse comunicato a me quella sua insensibilità, perché non sentivo diletto carnale, né mi veniva polluzione". Vennero quindi gli accoppiamenti mistici, nel corso dei quali l'Arciero avvertiva "un sollevamento di ment'a Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lingua e dialetti italiani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] , più facilmente assimilabili: sponsorizzare, interfaccia, implementare) e i calchi semantici (suggestione 'suggerimento', polluzione 'inquinamento', enfatizzare 'sottolineare, rilevare', senza sfumature negative); più rare le strutture sintattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Restauro e conservazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione Alessandra Melucco Vaccaro Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di Londra, i metodi di pulitura, la composizione e l'efficacia delle vernici protettive, osservando gli effetti della polluzione atmosferica sulle pitture e conducendo un'indagine comparata sui metodi di restauro impiegati nelle principali gallerie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e la caotica polimorfia, e mise in moto un meccanismo di selezione che ricondusse a misure maneggiabili la polluzione lessicale e attenuò (anche se meno) la variabilità fonomorfologica della prima lingua. Dante, Petrarca e Boccaccio, le cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE
1 2 3
Vocabolario
polluzióne
polluzione polluzióne s. f. [dal lat. tardo pollutio -onis, der. di polluĕre (v. polluire), part. pass. pollutus]. – 1. Eiaculazione spontanea e involontaria che ha luogo durante il sonno (perciò detta più propriam. p. notturna), preceduta...
pollüire
polluire pollüire (o pollùere) v. tr. [dal lat. polluĕre, comp. di por- = pro- (che si trova in pochi altri verbi, come polliceri «promettere», porrigĕre «porgere», ecc.) e luĕre «lavare, bagnare»], letter. – Insozzare, contaminare, in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali