• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [32]
Musica [10]
Arti visive [9]
Letteratura [5]
Strumenti del sapere [3]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

FUCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Renato Domenico Proietti Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi. Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] prose di All'aria aperta (ibid. 1897) e di Nella campagna toscana (ibid. 1908), costituita da tre racconti (Castore e Polluce, Tigrino, Il signor colonnello), che furono poi aggiunti alla collezione All'aria aperta nella sua 6ª edizione (ibid. 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA CARRARA – REGNO DI SARDEGNA – MASSA MARITTIMA – FICHI D'INDIA – MOTI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINI, Renato (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Lorenzo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Lorenzo Onofrio Gino Benzoni Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il migliore nelle esibizioni equestri, i suoi carri sono i più lussuosi e inventivi, è credibile come pianeta, Polluce, Ulisse. Travestendosi consegue primati altrimenti preclusi. Ma proprio per questo ha bisogno della consorte: nessuna meglio di lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – ALESSANDRO STRADELLA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 'uno pubblicato a Livorno nel 1841, Brevi cenni storici, di un testimone oculare, al tentato recupero del piroscafo sardo Il Polluce (fallita operazione alla quale il D. aveva assistito, avendovi anche una certa parte); l'altro, una breve raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI WATERLOO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

SORMANI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI, Leonardo Alessandro Grandolfo – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche. Nella [...] dell’antico accompagnò l’intera carriera romana dello scultore. Nel 1569-70 egli lavorava a un’Amazzone, una Diana e un Polluce destinati al giardino di villa d’Este a Tivoli (Occhipinti, 2009, p. 209). Nel 1570 riceveva 10 scudi per l’esecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN CASCIANO VAL DI PESA – MICHELANGELO BUONARROTI – FELICE PERETTI MONTALTO
1 2 3 4 5
Vocabolario
pollùce
polluce pollùce s. m. [dal nome dell’eroe mitico Pollùce: v. pollucite]. – Minerale, primitiva denominazione della pollucite.
pollucite
pollucite s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali