SERRADIFALCO, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di
Giovanni Pugliese Carratelli
Archeologo, nato a Palermo il 21 febbraio 1783, morto a Firenze il 15 febbraio 1863. Presidente della Commissione di [...] Siracusa nel teatro, nell'anfiteatro e nel castello Eurialo, nei teatri di Segesta, Acri e Tindari, nel tempio di Castore e Polluce ad Agrigento, infine a Solunto. Il S., che aveva preso viva parte al movimento liberale dell'isola, nel 1848 fu eletto ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , 11 giovani, 7 schiavi, 3 vecchie, 5 giovani donne, 7 etere, 2 giovani schiave (Pauly-Wissowa, xlv, cc. 2094 ss.). Polluce fornisce più particolari per la commedia che per la tragedia, e anche in questo caso soprattuttò riguardo alla pettinatura, l ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Caterina Marcenaro
Scultore, nato a Genova nel 1678, ivi morto nel 1725. Studiò sotto la guida di Domenico Parodi, superandolo ben presto nell'originalità della composizione e nella [...] e le decorazioni della facciata in S. Maria di Carignano, i Putti di palazzo Pessagno, il gruppo di Castore e Polluce col cigno di Leda nella villa De-Ferrari-Galliera di Genova-Voltri, alcuni bassorilievi pioleschi nelle vie genovesi (salita S ...
Leggi Tutto
(lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di [...] tratti delle mura; due santuari extraurbani; una lamina di bronzo con dedica arcaica (6°-5° sec. a.C.) a Castore e Polluce. Sulla via che conduceva al porto sorgeva il santuario delle XIII are (altari di tufo allineati), cui era connessa una tomba a ...
Leggi Tutto
MERIDE (Μοῖρις, Moeris)
Vittorio De Falco
Nulla si sa della vita di questo grammatico, ricordato da Fozio (Biblioteca, cod. 155) e vissuto probabilmente nell'età di Adriano. Compose un'opera di scarso [...] ; esclude, invece, i tre tragici e la commedia media e nuova. L'opera ha molta affinità con quelle analoghe di Polluce, di Elio Dionisio e di Frinico. Qualcuno ritiene che proprio la Preparazione sofistica di Frinico sia stata la fonte principale di ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] un grande tripode. È qui forse il momento successivo alla sfida lanciata da Amykos (v.), re dei Bebrici, al Dioscuro Polluce.
Una rappresentazione complessiva di varî episodî del viaggio è pure quella che decora la famosa Cista Ficoroni del Museo di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] capitoli 3-8 del libro V del De Architectura di Vitruvio e quelli 13-19 del libro IV dell'Onomasticon di Polluce oltre alle sporadiche testimonianze degli scrittori, per lo più poeti tragici e comici.
Origini. - Il teatro greco è nato nell'orchestra ...
Leggi Tutto
Magistratura ateniese di carattere finanziario, testimoniata dalle iscrizioni anche per qualche altra città greca. In Atene fu istituita da Clistene in luogo degli antichi colacreti (v.), ed era composta [...] facoltà di condannare fino alla somma di dieci dramme; per cause più importanti dovevano rimandare ai tribunali comuni.
Secondo Polluce, portavano il nome di apodetti anche altri funzionarî inferiori, che non hanno niente in comune coi precedenti, e ...
Leggi Tutto
Moneta romana del valore del denaro, il cui nome deriva dalla biga rappresentata sul rovescio; così sono detti quadrigati i denari con la quadriga. La denominazione è analoga a quelle greche di Χελῶναι, [...] , il denaro d'argento più antico fu quello col tipo della testa della dea Roma sul diritto, e le immagini di Castore e Polluce sul rovescio (v. Klügmann, Die Typen d. alt. Bigati, in Zeitschr. f. Num., 1878, p. 28, e E. Babelon, Description hist. des ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] che nel dicembre 1856 aveva consentito il ripetersi, con il piroscafo Castore, di quanto accaduto tre lustri prima con il Polluce. Inoltre, l’impegno ad ammodernare la flotta, preteso dal governo sabaudo per la cura dei servizi con la Sardegna, aveva ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...