PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] uno dei più forti cultori. Sono celebri nella mitologia le lotte fra Apollo e Ares, ad Olimpia, e fra il dioscuro Polluce ed Amico, re dei Bebrici, durante la spedizione degli Argonauti.
Virgilio (Aen., V, 391 segg.) descrive con efficace evidenza la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci era l'unità monetale del bronzo. Questa, fatta di solito di brutti pezzi e di pessimo conio, era dagli Ateniesi tenuta in poco conto in confronto delle monete antiche d'oro e d'argento, [...] ben tagliate e sonanti (Aristoph., Ranae, v. 725).
Il calco era diviso normalmente in 7 λεπτά, dette ad Atene κόλλυβα (Polluce, IX, 63, 65, 72, 92; cfr. VII, 170) e aveva i suoi multipli (dicalco, tetracalco, ecc.). Par certo che in Atene, nel sec. V ...
Leggi Tutto
PANETOLICO (ἡ τῶν Παναιτωλικῶν σύνοδος, Panaetolicum concilium)
Paola Zancan
Solenne adunanza generale della Lega etolica, che si teneva ogni anno a primavera, e in occasione della quale si celebravano [...] ª ed., 563), l'altro a Mokista, non lontano da Termo (Inscr. Graecae, IX, I, 411), e alle quali accenna anche Polluce (6, 163: Παναιτώλια).
Sulla natura e sull'importanza di quest'assemblea panetolica siamo informati dal passo di. Livio (XXXII, 32, 3 ...
Leggi Tutto
TEODORO il Lettore (Θεόδωρος ὁ 'Αναγνώστης)
Storico bizantino, che fiorì intorno al 530 e scrisse una Storia ecclesiastica, 'Εκκλησιαστικὴ ‛Ιστορία, tripartita, che andava da Costantino Magno al 518 ed [...] di autenticità quello che narra gli eventi da Teodosio II a Giustino I. La cronaca falsamente attribuita a Giulio Polluce ('Ιουλίος Πολυδεύκης) e pubblicata per la prima volta nel 1795, sembra sia un'epitome della storia tripartita di Teodoro ...
Leggi Tutto
UNDICI (οἱ ἕυδεκα1)
Goffredo PATRIARCA
Antico collegio di magistrati ateniesi risalente forse a Solone, che prendeva il nome dal numero delle persone che lo componevano, come i quindici in Chio, i sette [...] dispari per determinare una maggioranza nei giudizî penali che in principio dovevano essere una loro attribuzione. Da una notizia di Polluce (VIII, 102) risulta che gli undici erano scelti a sorte uno per tribù e ad essi si aggiungeva un segretario ...
Leggi Tutto
(o Tindaro; gr. Τυνδάρεως) Mitico re di Sparta e di Amicle, figlio di Ebalo e della naiade Batia (o di Periere e di Gorgofone). Alla morte di Ebalo fu cacciato dal regno dal fratello Ippocoonte e si rifugiò [...] figlia Leda. Dopo che Ippocoonte fu vinto da Eracle, riprese possesso del regno. Dei figli di Leda, indicati nella tradizione letteraria con il patronimico di Tindaridi, Castore e Clitennestra erano considerati figli di T., Polluce ed Elena di Zeus. ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] , afferma che ella unitasi con Zeus (tramutato in cigno) avrebbe deposto una o più uova dalle quali sarebbero nati Polluce ed Elena (mentre dalle nozze con Tindaro L. avrebbe avuto Timandra, Clitennestra, Filonoe e Castore).
Sulla base della Nemesi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] nel concorso scolastico di copia dal vero. Un anno dopo vinse il premio Balestra con un tipico quadro accademico di storia: Castore e Polluce recano a Roma la notizia della disfatta dei Tarquini (Roma, Accademia di S. Luca). Tra il 1855 e il 1856 fu ...
Leggi Tutto
Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu [...] Acasto, Anceo, Anfiarao, Calai, Castore, Echione, Eracle, Erito, Eufemo, Ida, Ifito, Ila, Linceo, Meleagro, Oileo, Peleo, Piritoo, Polluce, Polifemo, Telamone, Zete e i vati Orfeo, Mopso, Idmone; Eracle, capo designato dell’impresa, rinunziò a favore ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Carlo
Commediografo e giornalista (noto anche con lo pseudonimo di Gil Blas), nato a Taranto nel 1882, morto a Milano il 17 gennaio 1950.
È autore di numerosi lavori di un genere leggero, [...] galoppata delle tartarughe (1919); Io prima di te (1919); Colline, filosofo (1920); La serenata al vento (1926); Castore e Polluce (1933), ecc.
Bibl.: S. d'Amico, Il teatro contemporaneo, Milano-Roma 1932; G. Geron, in Gazzettino sera (Venezia), 20 ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...