• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Arti visive [56]
Archeologia [46]
Biografie [41]
Letteratura [22]
Mitologia [15]
Religioni [13]
Musica [11]
Astronomia [8]
Storia [8]
Fisica [5]

Frìnico

Enciclopedia on line

Lessicografo greco (fine 2º sec. d. C.); scrisse un lessico attico, in cui dà esempî di scrittori soltanto attici, senza alcuna eccezione; ne abbiamo un estratto ('Εκλογή). Avversario di Polluce, ne criticò [...] aspramente l'opera ed ebbe con lui una lunga polemica. Scrisse anche una Σοϕιστικὴ προπαρασκευή in 37 libri, dedicata a Commodo: anche di questa restano solo estratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMODO – POLLUCE

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] gruppo di Alcesti. Nei due vasi il disegno è con la linea a rilievo come negli esemplari greci a figure rosse. Il gruppo di Polluce ed Amykos, con quello più tardo dell'urna di Vel Vesini a Perugia, è uno degli esempi che si avvicinano di più alla ... Leggi Tutto

Linceo

Enciclopedia on line

(gr. Λυγκεύς) Mitico figlio di Afareo e di Arene, di cui divenne proverbiale la vista acutissima. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del cinghiale Calidonio. Fu ucciso da Polluce [...] nella zuffa che, insieme con il fratello Ida, ebbe contro i Dioscuri per le Leucippidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – DIOSCURI – AFAREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linceo (2)
Mostra Tutti

Teodòro il Lettore

Enciclopedia on line

Storico bizantino (sec. 6º), autore di una Storia ecclesiastica, ora perduta, che andava da Costantino il Grande al 518; se ne conservano estratti e, forse, un'epitome erroneamente attribuita a Giulio [...] Polluce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – GIULIO POLLUCE

Elena

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di [...] Zeus; l’Odissea nomina come madre di E. Leda, le Ciprie Nemesi, Esiodo un’Oceanina. Secondo versioni più tarde E. sarebbe nata dall’uovo prodotto dall’unione di Zeus con Nemesi o con Leda, e sarebbe stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – STESICORO – TINDARIDI – TINDAREO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elena (2)
Mostra Tutti

Federici, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Pesaro 1764 - Milano 1826). Allievo del bolognese A. Gadani, visse fra l'Italia e l'Inghilterra, componendo una quindicina di opere teatrali e balletti (particolare successo ebbe l'opera Castore [...] e Polluce, 1803). Fu professore al conservatorio di Milano. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ITALIA

Leda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leda Personaggio della mitologia classica; figlia di Testio, re dell'Etolia, e moglie di Tindaro, re di Sparta. Da Giove, che a lei si congiunse in forma di cigno, concepì un uovo, da cui nacquero Castore [...] (secondo un'altra versione del mito Elena sarebbe nata con Polluce, mentre Castore sarebbe nato da un altro uovo, o addirittura sarebbe figlio di L. e di Tindaro). D. allude al mito di L. per designare la costellazione dei Gemelli come il bel nido ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – POLLUCE – TINDARO – ETOLIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leda (1)
Mostra Tutti

KASTUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASTUR E. Joly Versione etrusca del nome di Castore a noi nota da specchi bronzei. Il dio vi è raffigurato con altre divinità, come, ad esempio, su uno specchio del museo di Firenze (Gerhard, tav. 355) [...] , Menelao, Meleagro, o su un altro da Porano a Perugia con Polluce, Laomedonte, Elena. Uno specchio chiusino oggi al museo di Firenze, porta la lezione Kasutru che sembra una versione più tarda del nome. Bibl.: Deecke, in Roscher, II, i, 1890-94 ... Leggi Tutto

PARODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODO (πάροδος, parŏdus) Paolo Enrico Arias La parola (da παρά "presso" e ὁδός "via") indica un accesso laterale al luogo delle rappresentazioni, ma, quando venne costruita una scena, passò a indicare [...] l'entrata all'orchestra. Polluce (IV, 27) distingue due parodoi: una dall'agorà, o dalla città, a destra, e l'altra a sinistra, dalla campagna; a volte è indicata con pýlon, (Athen., XIV, 622 b). Non tutti i teatri antichi possedevano questi ingressi ... Leggi Tutto

Ègia

Enciclopedia on line

Bronzista e scultore in marmo, ateniese, attivo tra il 490 e il 460 a. C., forse maestro di Fidia. Plinio lo nomina più in generale fra i contemporanei di quest'ultimo e menziona statue di Atena, Pirro, [...] Castore e Polluce e di fanciulli a cavallo. La sua firma è sulla base di una statua di Atena Pròmachos sull'Acropoli di Atene, distrutta nel sacco persiano del 480 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PERSIANO – POLLUCE – FIDIA – PIRRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pollùce
polluce pollùce s. m. [dal nome dell’eroe mitico Pollùce: v. pollucite]. – Minerale, primitiva denominazione della pollucite.
pollucite
pollucite s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali