Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] reca rilievi sulle quattro facce: troviamo raffigurato non solo Giove, ma anche Mercurio, Marte, Fortuna, Castore e Polluce e anche divinità celtiche (ancora una prova di sincretismo gallo-romano) come Esus, Tarvus Trigaranus, Eurises, Smertrius e ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] greci e latini distinguono la droga o tinta (ϕάρμακον, medicamentum, pigmentum) dal colore (ἄνϑη, color), ed oltre questi Polluce (Onom., vii, 128) nomina in terzo luogo gli ἄνϑη, cioè quei colori di particolar pregio, detti χρώματα ἀνϑηρά da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] oggi perduti, ma che si ritiene abbiano fornito materia di base per le opere dei lessicografi quali Esichio, Polluce, Suda. Dalla Biblioteca, indispensabile strumento di ricerca e conoscenza, scaturiscono anche nuovi filoni di studio, vere e proprie ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] giacobine e indipendentiste più estreme, osteggiate dallo stesso governo francese (cfr. Chegai, 1998). Il dramma Castore e Polluce (1803; Vincenzo Federici) offre poi l’esempio di un’opera che propaganda il regime napoleonico e «una visione ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] . Questi tipi durano dal 650 a. C. circa al V sec. inoltrato.
L'invenzione della moneta è attribuita ai Lidî da Senofane (in Polluce, 9, 83) e Erodoto (i, 94). La serie più antica è in elettro, con la parte anteriore di un leone e un quadrato ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] riconoscere in esse quasi tutti i personaggi descritti nel catalogo delle maschere teatrali tramandatoci nell'Onomastikòn di Giulio Polluce. Poche sono invece finora le maschere satiresche e quelle tragiche della prima metà del III sec., le quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] il trace e il macedone.
Un criterio non alfabetico, ma tematico è invece alla base dell’Onomastico di Giulio Polluce, che nel 178 è nominato professore di retorica nella prestigiosa sede di Atene. Suddivisa in dieci libri organizzati per argomenti ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] questo dipinto era una opera giovanile da ricongiungere ai disegni della Ilioupèrsis eseguiti per Mys.
16) Enea, Castore e Polluce (Plin., Nat. hist., xxxv, 71). Anche questo soggetto va forse ascritto alla gioventù del pittore per analogia con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] l’esistenza di questo tipo d’organo, più piccolo, leggero e trasportabile, è già segnalata nel II secolo da Polluce (Onomasticon, 4, 69-70). Lo straordinario ritrovamento, tra le rovine del Collegium Centonariorum di Aquincum (Budapest), dei resti di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] del vaso a tre corpi, detto di Dueno dal nome Duenos che vi appare; una laminetta bronzea con dedica a Castore e Polluce ritrovata a Lavinio; inoltre una base iscritta da Tivoli, una dedica da Satrico e diversi frammenti di iscrizione dell’area del ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...