pollone /po'l:one/ s. m. [der. dell'ant. pollare "germogliare"]. - 1. (bot.) [ramo originato per lo più da gemma avventizia di piante in genere legnose] ≈ germoglio, getto, selvaggione, succhione. 2. (fig., [...] lett.) [ogni nuovo nato in una famiglia, in una stirpe e sim.] ≈ discendente, rampollo, virgulto ...
Leggi Tutto
virgulto s. m. [dal lat. virgultum, der. di virgŭla "ramoscello"]. - 1. (bot.) [ramo nelle prime fasi di sviluppo da una gemma] ≈ germoglio, getto, pollone, rampollo, rimessiticcio, (ant.) tallo. 2. (fig., [...] lett.) [giovane discendente, spec. di famiglia nobile] ≈ (lett.) pollone, prole, rampollo. ...
Leggi Tutto
rampollo /ram'pol:o/ s. m. [prob. dal lat. rami pullus "pollone del ramo"]. - 1. (bot.) [ramo sviluppatosi dall'apertura di una gemma: i teneri r. del gelso] ≈ germoglio, pollone. 2. (fig.) a. [chi discende [...] per nascita in linea retta: è l'ultimo r. di un'antica e nobile famiglia] ≈ discendente. ↔ ‖ *antenato, *avo, *capostipite, *progenitore. b. (estens., scherz.) [chi nasce dall'unione di un uomo e di una ...
Leggi Tutto
piantare [lat. plantare]. - ■ v. tr. 1. (agr.) a. [mettere nella terra un seme, un pollone, o anche una piantina giovane, perché attecchisca e si sviluppi] ≈ [riferito a impianti estensivi] piantumare. [...] ⇓ seminare. ↔ spiantare, sradicare. b. [dotare un terreno di una determinata coltura, anche con la prep. a del secondo arg.: p. un terreno a vigna] ≈ coltivare, seminare. 2. (estens.) a. [far penetrare: ...
Leggi Tutto
germe /'dʒɛrme/ s. m. [lat. germen -mĭnis, affine a gignĕre "generare"]. - 1. (biol.) a. [stadio iniziale di un processo di sviluppo] ≈ embrione. ▲ Locuz. prep.: fig., in germe [allo stato embrionale: [...] ] ≈ [→ GERMOGLIO (1)]. 3. (bot.) [plantula delle graminacee a uno stadio iniziale di sviluppo: olio di g. di grano] ≈ ‖ pollone, rampollo, talea, tallo. 4. (fig.) [spec. al plur., quanto è o può essere capace di un ulteriore sviluppo] ≈ [ → GERMOGLIO ...
Leggi Tutto
pullulare v. intr. [dal lat. pullulare, der. di pullŭlus "animale giovane; pollone", dim. di pullus "pollo"] (io pùllulo, ecc.; aus. avere). - 1. (ant.) [di piante, svilupparsi in seguito all'aprirsi di [...] un seme] ≈ (pop.) buttare, germogliare, (non com.) rampollare, vegetare. 2. (estens.) a. [venire fuori in grande quantità: pullulavano insetti d'ogni specie] ≈ moltiplicarsi, proliferare. ↔ scarseggiare. ...
Leggi Tutto
succhione /su'k:jone/ s. m. [der. di succhiare]. - 1. (agr.) [ramo di vite sviluppato sul tronco o su altri rami da gemme avventizie o latenti] ≈ (non com.) gettata, getto, pollone. 2. (f. -a) (fig., fam.) [...] [persona che vive a spese altrui] ≈ (fam.) mangiapane a tradimento, parassita, (spreg.) sanguetta, (spreg.) sanguisuga, (fam.) scroccone, sfruttatore, (non com.) succiasangue, [in cambio di favori sessuali] ...
Leggi Tutto
Ramo, detto anche succhione, originato per lo più da gemma avventizia di piante legnose, alla base del fusto o attorno ai cercini di cicatrizzazione di vecchi tagli. Costituisce un segnale di decadenza della parte su cui sorge, oppure è elemento...