• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Geografia [17]
Italia [12]
Europa [11]
Arti visive [8]
Storia [8]
Biografie [9]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Ecologia [6]
Archeologia [5]

CASTROREGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Cosenza, posto a 820 m. s. m., su un alto contrafforte scendente dalla lunga dorsale del gruppo del M. Pollino che forma il confine nord-orientale della regione calabrese. Il suo [...] comune aveva, nel 1921, 1351 ab., dei quali 899 nel centro principale. La popolazione è di origine albanese e si stabilì sul luogo nella prima metà del sec. XVI. Parla senza esclusione l'albanese e conserva ... Leggi Tutto
TAGS: AMENDOLARA – ROTONDELLA

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] calabrese comprende, a N, l’estremità meridionale dell’Appennino Lucano (e, con la Serra Dolcedorme, del gruppo del Pollino, m 2267, la massima altitudine dell’Appennino Meridionale). Più a S ha inizio l’Appennino Calabro, formato dalla Catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

SILA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] calcarea del Pollino. Formata in prevalenza da rocce cristalline e foggiata ad altipiano, scende con un fianco montuoso, molto alto e ripido, verso O. sull'ampia valle del Crati, e con gli altri, assai meno nettamente rilevati e talora a larghe ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PETILIA POLICASTRO – SPEZZANO GRANDE – CATENA COSTIERA – BOTTE DONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILA (2)
Mostra Tutti

Castrovillari

Enciclopedia on line

Castrovillari Comune della prov. di Cosenza (130,2 km2 con 22.668 ab. nel 2008), a 362 m s.l.m., su un terrazzo limitato da due valloni alla sinistra dell’alto corso del fiume Coscile, ai piedi del Monte Pollino. Industrie [...] tessili, del cemento, del vetro. Attività turistiche. Di antica, ma incerta origine, C. è ricordato la prima volta nel 1064, quando se ne impadronirono i Normanni. Seguì le parti degli Svevi; parteggiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE POLLINO – ANGIOINI – NORMANNI – CARIATI – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castrovillari (1)
Mostra Tutti

CASSANO all'Ionio

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Cosenza. La città capoluogo è posta a 250 m. s. m. sulle pendici sud-orientali del monte S. Elia nel gruppo del M. Pollino. L'abitato, raccolto su di una prominenza circondata [...] da fianchi rocciosi, con vie strette e tortuose, ha aspetto assai pittoresco. Il comune nel 1815 aveva 4951 ab., 8872 nel 1861, 9035 nel 1871; scese, a causa dell'emigrazione, a 8526 nel 1901, risalì a ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – CAPITELLI – CEREALI

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] fra le estreme pendici del Pollino ed il mare Ionio non lontano da Sibari e forse in parte sulle sue rovine (v. sibari). La posizione della città antica è ancora contestata, benché la pubblicazione del materiale scoperto dallo Zanotti Bianco nel 1932 ... Leggi Tutto

MORANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANO Calabro (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, nella zona montuosa calcarea settentrionale (alto bacino del Coscile). Il capoluogo e unico centro del comune è posto [...] a 650 m. di altezza in posizione assai pittoresca sopra un alto sperone roccioso che scende a picco di fronte al M. Pollino sulla vallata del Coscile, e ha un denso abitato a forma di pina, culminante in un diruto castello; in basso lo attraversa la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANO Calabro (1)
Mostra Tutti

Basilicata

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] i 2000 m (Monte Volturino 1836 m); a S più imponente è il Sirino (2005 m), con tracce glaciali, e soprattutto il Pollino (2248 m), che segna il confine tra B. e Calabria. La zona orientale è formata da terreni più recenti (argille, marne, sabbie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRINCIPATO DI SALERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

AMBLICERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di Insetti dell'ordine dei Mallofagi, caratterizzato dalle antenne di quattro articoli, clavate e nascoste; dalle mandibole orizzontali; dai palpi mascellari presenti e dal mesotorace e metatorace [...] di solito reciprocamente distinti. Il Menopon pallidum Denny vive sui polli, ed è volgarmente noto col nome di Pidocchio pollino. ... Leggi Tutto
TAGS: METATORACE – MALLOFAGI – ANTENNE – INSETTI

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] nazionali, nonché, più di recente (1989-91) dei nuovi parchi nazionali Arcipelago Toscano (∼68.000 ha), Sibillini (∼71.000 ha), Pollino (∼196.000 ha; ad oggi, il più vasto p.n. italiano), M. Falterona, Campigna e Foreste Casentinesi (∼18.000 ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pollino¹
pollino1 pollino1 agg. [dal lat. pullinus, der. di pullus «pollo»]. – Di pollo, dei polli; usato solo in poche locuz.: pidocchio p. (v. pidocchio); sterco p. (v. pollina); occhio p., nome pop. di un tipo di callo che si forma tra dito e dito...
pollino²
pollino2 pollino2 s. m. [der. del lat. pullus «molle» (detto del terreno); v. polesine]. – Termine usato in passato come sinon. di cuora o per indicare un terreno cuoroso, cioè il fondo di paludi prosciugate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali