Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] l'impollinazione, mentre lo stimma, collocato in un posto più lontano, è ancora piccolo e del tutto chiuso. In tal modo il polline, né in via meccanica, nè per mezzo degl'insetti può fecondare lo stimma, in quanto che questo, si può dire, non esiste ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] e più tardi rispetto alle spore in corso di maturazione. Spesso per t. s’intende quello della parete dei sacchi pollinici a cellule ricche di plasma e sovente plurinucleate. Quando si va costituendo la spessa membrana delle microspore, l’ulteriore ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] glabra, attirando in tal modo le femmine.
Vi sono molti altri casi, non solo tra le orchidee, in cui piante che non producono polline o nettare ne imitano altre che sono abituali fonti di cibo per i pronubi. L'imitazione può riguardare: a) il solo ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] di questo metodo all'archeologia preistorica si effettua precipuamente valendosi dei diagrammi pollinici ricavati mediante l'analisi dei pollini fossili contenuti in giacimenti preistorici, diagrammi nei quali si riflettono le oscillazioni ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] attendibili sia dei mutamenti climatici sia della configurazione della flora per aree e periodi. L'aggancio dei diagrammi pollinici a datazioni al carbonio-14 fornisce una cronologia assoluta dei paleoambienti succedutisi nel corso dei millenni. Si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] paleobotanica si articola nello studio dei frutti e dei semi (carpologia), dei legni, dei carboni (antracologia) e dei pollini e delle spore (palinologia). La carpologia si concentra perlopiù sui semi e sulle altre parti vegetali microscopiche (come ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] medio dell'Asia meridionale, grazie alla scoperta di nove scheletri neandertaliani e della celebre sepoltura intenzionale coeva con resti pollinici di fiori datata intorno a 60.000 anni B.P.
Oltre a pochi esempi trovati in Khuzistan, i siti ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] più erronee e strane. Nel 1821 l'A. vide formarsi un tubicino (che egli chiamò budello)a spese dei grani di polline depositatisi sugli stignii della Portulaca oleracea;da qui ebbe inizio la serie delle ricerche con le quali egli dimostrò che il tubo ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] o la struttura dei fiori nel caso delle piante - non sono morfologicamente compatibili, cosicché il passaggio di sperma o di polline è impedito) e infine l'‛isolamento gametico' (i gameti delle due popolazioni non si attraggono, oppure lo sperma o i ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] amido nell'albume e di grassi nell'embrione.
Fra gli organi aerei delle piante superiori contenenti grassi, ricordiamo ancora i granuli pollinici che ne contengono ordinariamente dal 3 al 4% nelle angiosperne, e anche fino al 10% nel pino; il legno ...
Leggi Tutto
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.