Musicista (Padova 1858 - ivi 1912). Studiò con A. Bazzini. Fu direttore dell'Istituto musicale di Padova (cui fu dato il suo nome) e virtuoso di pianoforte. Compose musica strumentale e scrisse lavori musicologici ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] relativi al 1585, data in cui fu pubblicato con il falso luogo di stampa di Colonia (in realtà, Reims). La Historia di Pollini copre anch’essa il periodo che va dal regno di Enrico VIII (1509-47) fino al 1584.
Nella prefazione egli afferma che la ...
Leggi Tutto
Cestista italiana (n. Vicenza 1966). Giocatrice elegante nei movimenti, leggera ma potente, ha giocato come ala e centro in squadre italiane, spagnole e statunitensi. Ha debuttato in serie A a 15 anni e ha vinto nella sua carriera italiana 12 scudetti con l’A.S. Vicenza, l’Ahena Cesena e la Ginnastica Comense; nel suo palmarès figurano anche 7 coppe dei campioni/Eurolega, 2 Coppe Italia e una Coppa ...
Leggi Tutto
Architetto (Rovereto 1903 - Milano 1991). Formatosi alla facoltà di architettura di Milano e in contatto con artisti e intellettuali come F. Melotti, C. Belli e F. Depero, fu tra i fondatori del Gruppo 7 (1926), impegnato a promuovere l'architettura razionale in Italia. Dal 1927 ha svolto la sua attività professionale in stretta collaborazione con L. Figini, creando a Milano uno studio di progettazione. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Vittorio Veneto 1873 - Torino 1954). Allievo di C. Pollini, J. Rheinberger e G. Martucci, autore di musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale, di lavori musicologici, edizioni di musiche [...] del passato, saggi critici e di una Nuova teorica dell'armonia (2a ed. 1936), tenne corsi di storia della musica presso l'univ. di Torino ...
Leggi Tutto
Musicista (Salboro 1880 - Roma 1975). Studiò a Padova con C. Pollini, L. Bottazzo e a Napoli con C. Palumbo. Concertista di organo e compositore, ha pubblicato anche varie opere didattiche. ...
Leggi Tutto
Musicista (Pieve del Cairo 1801 - Milano 1880). Studiò con F. Pollini. Provetto pianista, eccelse nella didattica: prof. al conservatorio di Milano (1826-71), tra i suoi numerosi allievi poi giunti a notorietà [...] furono i fratelli Andreoli, A. Fumagalli e V. Appiani. Con Carlo Andreoli pubblicò un metodo, Il pianoforte (1872), tradotto in numerose lingue ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1903 - ivi 1984). Membro del Gruppo 7 e successivamente del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), partecipò all'impegno per l'affermazione dell'architettura [...] moderna in Italia. Opere principali (tutte in collab. con G. Pollini): villa studio alla Triennale di Milano del 1933; ampliamento della fabbrica Olivetti a Ivrea (1935-40); edificio per uffici e abitazione in via Broletto a Milano (1947); chiesa ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato [...] quasi tutti i ruoli di baritono, primeggiando in quelli verdiani e donizettiani. Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti in carriera figura anche quello di Kanimersanger, titolo onorario dell'Opera di Stato ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] diretta dal pittore macchiaiolo A. Berti. Qui entrò in contatto con il gruppo di pittori e scultori che si riunivano intorno a D. Baccarini aprendosi - insieme con F. Nonni, G. Ugonia, D. Rambelli, E. ...
Leggi Tutto
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.