• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Non ci siamo evoluti nella savana!

Atlante (2024)

Non ci siamo evoluti nella savana! Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] della savana. Anche se la zona, prossima ad Addis Abeba, è ora agricola, la palinologia che studia i pollini fossili e permette di ricostruire la vegetazione del passato ha chiaramente dimostrato che durante la preistoria le piante appartenevano a ... Leggi Tutto

In piazzetta, a Valle dell’Angelo

Atlante (2024)

In piazzetta, a Valle dell’Angelo Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] attacchi di lupo a un essere umano almeno da metà Ottocento). Oggi però la sensazione è diversa: questo tripudio di verde, pollini e ronzii ci seduce senza pensieri. Non lo dobbiamo a noi stessi, ma a persone che vivono in questo territorio e che ... Leggi Tutto

Qui il sentiero si perde, di Peské Marty

Atlante (2024)

<i>Qui il sentiero si perde</i>, di Peské Marty Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] rifocillare l’immaginazione snervata e ossessivamente ripetitiva che contraddistingue la nostra contemporaneità, appaiono di primo acchito più vividi due elementi, intrecciati fra di loro come i serpenti ... Leggi Tutto

Musica pensata. Intervista a Daniele Pollini

Atlante (2021)

Musica pensata. Intervista a Daniele Pollini Intervista a Daniele PolliniDaniele Pollini è capace di sfide con la musica, con l’arte e, soprattutto con se stesso. Pianista, compositore, direttore d’orchestra è uscito il suo ultimo album Schumann [...] Carnaval op. 9/ Brahms Klavierstücke op.119/ Sch ... Leggi Tutto

Riscaldamento globale, incubatore di allergie

Atlante (2018)

Riscaldamento globale, incubatore di allergie Vi è una stretta correlazione tra l’aumento delle temperature globali e l’aumento delle allergie, in quanto il periodo di diffusione dei pollini si allunga: questo è quanto emerge da diversi studi compiuti [...] sia in Europa sia in Nord America.Gli aller ... Leggi Tutto

Buon compleanno, maestro! Un concerto per i 70 anni di Maurizio Pollini

Atlante (2012)

Mercoledì 18 gennaio, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Orchestra di Santa Cecilia, diretta da Antonio Pappano, ha presentato il suo dono, ovviamente musicale, a Maurizio Pollini, per festeggiare [...] i 70 anni del grande pianista.Un ‘regalo’ ... Leggi Tutto
Vocabolario
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
pollinazióne
pollinazione pollinazióne s. f. [der. di polline]. – In botanica, emissione del polline dalle antere: l’epoca della pollinazione.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pollini, Gino
Architetto (Rovereto 1903 - Milano 1991). Formatosi alla facoltà di architettura di Milano e in contatto con artisti e intellettuali come F. Melotti, C. Belli e F. Depero, fu tra i fondatori del Gruppo 7 (1926), impegnato a promuovere l'architettura...
Pollini, Maurizio
Pianista italiano (Milano 1942 - ivi 2024), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali