• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [74]
Arti visive [42]
Musica [37]
Archeologia [36]
Botanica [26]
Medicina [23]
Biologia [19]
Temi generali [16]
Storia [14]
Geografia [13]

ROGERS, Ernesto Nathan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROGERS, Ernesto Nathan Manfredo TAFURI Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] Morpurgo a Trieste, 1933; il progetto presentato al concorso per il Pal. del Littorio, redatto insieme a L. Figini e G. Pollini, 1934; la casa Feltrinelli a Milano, 1934; la Colonia elioterapica di Legnano, 1940; il palazzo delle Poste all'EUR in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – VALLE D'AOSTA – BELGIOIOSO – TRIESTE – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Ernesto Nathan (2)
Mostra Tutti

Bottóni, Piero

Enciclopedia on line

Bottóni, Piero Architetto e urbanista italiano (Milano 1903 - ivi 1973). Esponente del razionalismo, fu tra i membri fondatori del MIAR a Milano, partecipando a varie Triennali con progetti di ville e abitazioni popolari [...] sperimentale dell'VIII Triennale (QT8, 1946-53), quartiere Harrar (1951, in collab. con G. Ponti, L. Figini, G. Pollini), piani regolatori (in collab. con altri) di Como, Bologna, Senigallia, Mantova, Siena. Altre opere: il palazzo INA in corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI – SENIGALLIA – MANTOVA – FERRARA – BOLOGNA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Carlo Francesco CERRUTI Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] possono essere di origine naturale (emanazioni vulcaniche, radioattive, gas putrefattivi da terreni paludosi, polveri sollevate dal vento, pollini e spore fungine) o derivare da attività svolte dall'uomo. Quest'ultimo è il caso più frequente e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – ENERGIA NUCLEARE

LORENZI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Sergio Giulio D'Amore Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] Leni Riefenstahl). Conclusi gli studi ufficiali di pianoforte con R. Lorenzoni presso l'istituto musicale di Padova (poi conservatorio C. Pollini) all'età di sedici anni il L. si recò a Parigi per studiare con A. Cortot. Successivamente si perfezionò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANIBON, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANIBON, Guglielmo. – Maria Nevilla Massaro Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] allo studio della musica, fu iscritto (come risulta da un antico registro conservato nella Biblioteca del Conservatorio Cesare Pollini) all’allora Istituto musicale di Padova per lo studio del violino, iniziato dapprima con lezioni private, dalle ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CRISTOFORI – CLEOFONTE CAMPANINI – MARCO ENRICO BOSSI – RAFFAELE CASIMIRI – BRUNO BETTINELLI

BLETIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Orchidee, sottofamiglia Monandre, tribù Faiee, dedicato a Luis Blet, farmacista spagnolo studioso di botanica. È rappresentato da erbe con cauli trasformati in gromi tuberi appiattiti, portanti [...] mediano largo, munito di sopra nel centro di parecchie lamelle longitudinali parallele; ginostemio allungato senza mento alla base; pollini 8. Comprende una trentina di specie dell'America tropicale, delle quali varie sono coltivate in serra calda, p ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GINOSTEMIO – BLETILLA – ORCHIDEE

Il razionalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] e di scontro – tra le diverse posizioni del nucleo lombardo. Le due case per artista, realizzate rispettivamente da Figini e Pollini e dal Gruppo comasco riunito attorno a Terragni e Lingeri, sono duramente criticate da Persico che, per la dimensione ... Leggi Tutto

BOSSOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] picciolate, ovali nelle forme tipiche, o arrotondate (var. rotundifolia Baill.), o anche lanceolato-lineari (var. angustifolia Pollini), spesso increspate in alcune razze coltivate. I fiori monoici sono disposti in glomeruli ascellari bratteati con ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEATI – PISTILLO – SARDEGNA – BUXACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSOLO (1)
Mostra Tutti

proinfiammatorio

NEOLOGISMI (2018)

proinfiammatorio (pro-infiammatorio), agg. Che favorisce l’insorgere di processi infiammatori come meccanismo di difesa nei confronti di agenti esterni. • «Il PM10 rappresenta il particolato respirabile [...] lo smog ha un potente effetto proinfiammatorio sulle mucose di naso e bronchi, che diventano perciò più “fragili” consentendo ai pollini di penetrare meglio e più in profondità» (Gennaro D’Amato riportato da Elena Meli, Corriere della sera, 6 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI AZOTO – PNEUMOLOGIA – LARINGE – BRONCHI – PM 2,5

RADICE, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADICE, Mario Giovanna Casadei Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] ). Il rapporto con giovani architetti razionalisti, Terragni e L. Baldessari prima, P. Lingeri, P. Bottoni, L. Figini e G. Pollini poi, è una costante della sua attività, ma lungi dal costituirne un solo motivo d'impegno in realizzazioni e programmi ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – VARSAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
pollinazióne
pollinazione pollinazióne s. f. [der. di polline]. – In botanica, emissione del polline dalle antere: l’epoca della pollinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali